Sistemi a massa variabile.

man1
Ciao,
Avrei bisogno di una mano in questo problema:

La forza che bisogna esercitare per mantenere in moto un nastro trasportatore carico è maggiore di quella necessaria
nel caso in cui il nastro sia vuoto. Si calcoli questa forza supplementare se il nastro si muove alla velocità costante di 1,5 m/s e i bagagli vengono caricati ad una estremità e scaricati dall'altra in ragione di 20 Kg/s. SI assuma che i bagagli cadano verticalmente sul nastro e che chi li scarica, prima di sollevarli, li arresti rispetto al suolo.

[ SOLUZIONE LIBRO: 60 N ]

Mia Soluzione (1)

M * (dv/dt) = F(esterna) + V(relativa) * (dM/dt)
Impostando che: dv = 0 , V(relativa)= -1,5 m/s , (dM/dt)= 20 Kg/s
Ottengo: F(esterna) = 30 N

Mia Soluzione (2)

M * (dv/dt) = F(esterna) + V(relativa) * (dM/dt)
Ho pensato che visto che visto che la velocità di carico e di scarico è la stessa, il tempo in cui il nastro è in movimento è uguale a quello in cui il nastro è fermo, per cui affinche la velocità si a di 1,5 m/s ( presumo sia una velocità media), corra dire che quando il nastro si muove esso avra una velocità di 3,0 m/s. quindi:
Impostando che: dv = 0 , V(relativa)= -3,0 m/s , (dM/dt)= 20 Kg/s
Ottengo: F(esterna) = 60 N

Risposte
man1
che ne dite ? fila oppure ho solo giocato con i numeri per arrivare al risultato corretto? :?

Quinzio
Io lascerei perdere, mi sembra un exe fatto male.
Questa frase non si capisce che senso ha. "e che chi li scarica, prima di sollevarli, li arresti rispetto al suolo."

man1
Si in effetti è molto poco chiaro.... Grazie lo stesso

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.