Sistema discreto e continuo
Salve a tutti, come da titolo sono in cerca di una definizione puntuale di sistema discreto e sistema continuo (sto per affrontare lo studio del corpo rigido)
Chi mi aiuta?
Chi mi aiuta?

Risposte
Nessuno?
robe ,
qualcosa a proposito del tuo quesito ti ho detto già , accennando in un altro topic alla " continuità" in un fluido , lo hai letto ?
Un sistema discreto di particelle materiali , io me lo sono sempre immaginato come un sistema fatto di "punti" , a ciascuno dei quali è assegnata una certa massa .
In Matematica , sappiamo ( o fingiamo di sapere...) che cosa è un punto . Diceva Euclide :
" Un punto è ciò che non ha parti"
Già , bella definizione ! Che è stata ampiamente criticata , ti dirò ...che cosa è una parte? Boh ! .
Ma qui entriamo in un campo molto scivoloso, più filosofico che fisico in verità , e francamente non voglio rompermi le ossa ....
Il "corpo rigido" è anch'esso una astrazione della Meccanica : si considera rigido un corpo in cui le distanze tra coppie quasiasi di punti non cambiano nel tempo.
E in Natura non esistono corpi rigidi , in nessun ambito della Meccanica , sia classica sia relativistica .
E allora , ache ci serve il corpo rigido ? A stabilire leggi , a verificare teoremi , a fare esercizi , e capire la Meccanica.
Poi , quando vai a studiare la Teoria dell'Elasticità , abbandoni l'ipotesi del corpo rigido...
Ma già studiando qualche parte della Fisica devi abbandonare questa ipotesi : per esempio , quando vuoi determinare la velocità di propagazione del suono in un materiale ( es una sbarra di acciaio) , devi ammettere l'elasticità del materiale , altrimenti se lo consideri "rigido" la velocità viene infinita, il che non è .
qualcosa a proposito del tuo quesito ti ho detto già , accennando in un altro topic alla " continuità" in un fluido , lo hai letto ?
Un sistema discreto di particelle materiali , io me lo sono sempre immaginato come un sistema fatto di "punti" , a ciascuno dei quali è assegnata una certa massa .
In Matematica , sappiamo ( o fingiamo di sapere...) che cosa è un punto . Diceva Euclide :
" Un punto è ciò che non ha parti"
Già , bella definizione ! Che è stata ampiamente criticata , ti dirò ...che cosa è una parte? Boh ! .
Ma qui entriamo in un campo molto scivoloso, più filosofico che fisico in verità , e francamente non voglio rompermi le ossa ....
Il "corpo rigido" è anch'esso una astrazione della Meccanica : si considera rigido un corpo in cui le distanze tra coppie quasiasi di punti non cambiano nel tempo.
E in Natura non esistono corpi rigidi , in nessun ambito della Meccanica , sia classica sia relativistica .
E allora , ache ci serve il corpo rigido ? A stabilire leggi , a verificare teoremi , a fare esercizi , e capire la Meccanica.
Poi , quando vai a studiare la Teoria dell'Elasticità , abbandoni l'ipotesi del corpo rigido...
Ma già studiando qualche parte della Fisica devi abbandonare questa ipotesi : per esempio , quando vuoi determinare la velocità di propagazione del suono in un materiale ( es una sbarra di acciaio) , devi ammettere l'elasticità del materiale , altrimenti se lo consideri "rigido" la velocità viene infinita, il che non è .