Sistema di condensatori

Silence1
Buondì, sto lavorando un po' coi sistemi di condensatori e mi sono imbattuto in questo esercizio che dovrebbe essere banale, ma per qualche motivo mi sono completamente incastrato. Allego un'immagine del sistema per comodità:

https://puu.sh/AuyPg.png

Mi si chiede di calcolare $V_3$ con i seguenti dati:

$V_1=10V$
$V_2=40V$
$C_1=C$
$C_2=2C$
$C_3=3C$

Ora, il ragionamento che ho fatto è che siccome l'armatura inferiore di $C_3$ è collegata a terra, quel condensatore dovrebbe essere scarico, e di conseguenza il "condensatore" formato dall'armatura superiore di $C_3$ e le armature inferiori di $C_1, C_2$, è globalmente scarico e soggetto a induzione elettrostatica. Da qui in avanti - ammesso che il ragionamento regga - non so però più come muovermi.

Grazie

Risposte
RenzoDF
"Silence":
... il ragionamento che ho fatto è che siccome l'armatura inferiore di $C_3$ è collegata a terra, quel condensatore dovrebbe essere scarico, ...

No, l'armatura a massa di C3 ti permette di affermare che, visto che quella massa è assunta come potenziale di riferimento nullo, la tensione ai morsetti di C3 è uguale a V3.
Detto ciò, essendo sottinteso che quei tre condensatori sono stati caricati contemporaneamente in quella configurazione, potrai sfruttare il fatto che sulle armature inferiori di C1 e C2, e su quella superiore di C3 sarà presente una carica complessivamente nulla [nota]In quanto le tre armature sono sì collegate fra loro, ma isolate dal resto dell'universo.[/nota]; ne segue che Q1+Q2=Q3, e da questa equazione potrai ricavare V3.

Silence1
Ti ringrazio!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.