Sistema di condensatori
Salve , devo per esercizio, calcolare la capacità equivalente di questo gruppo di condensatori:

per appunti derivati dal corso di elettrotecnica so implicitamente che il condensatore$ C_2 $ non apporta alcun contributo al sistema perchè il ponte è in equilibrio e non passa alcuna corrente.
Ma non riesco a pervenire allo stesso risultato con l'ausilio solo delle formule base di Fisica. (senza l'utilizzo di correnti e generatori )
qualcuno sa spiegarmi come si procede?

per appunti derivati dal corso di elettrotecnica so implicitamente che il condensatore$ C_2 $ non apporta alcun contributo al sistema perchè il ponte è in equilibrio e non passa alcuna corrente.
Ma non riesco a pervenire allo stesso risultato con l'ausilio solo delle formule base di Fisica. (senza l'utilizzo di correnti e generatori )
qualcuno sa spiegarmi come si procede?
Risposte
Si usa la conversione triangolo-stella.
non l'abbiamo ancora fatta in elettrotecnica, e questo è un esercizio di fisica il mio problema sta proprio nel capire come svolgerlo con l'ausilio delle normali leggi sui condensatori
Che intendi "con l'ausilio solo delle formule base di Fisica" ?
In un condensatore la tensione è un integrale della corrente, non c'è molto altro da dire....
In un condensatore la tensione è un integrale della corrente, non c'è molto altro da dire....
si scusami
è un esercizio che va risolto con le nozioni base quali :
- condensatori in serie hanno carica Q uguale
-condensatori in parallelo hanno ddp uguale
-il reciproco della capacità totale di un gruppo di condensatori in serie è la somma dei reciproci delle capacità
-la capacità totale di un gruppo di condensatori in parallelo è la somma delle loro capacità

- condensatori in serie hanno carica Q uguale
-condensatori in parallelo hanno ddp uguale
-il reciproco della capacità totale di un gruppo di condensatori in serie è la somma dei reciproci delle capacità
-la capacità totale di un gruppo di condensatori in parallelo è la somma delle loro capacità