Sfera collegata a generatore posta tra due sbarrette cariche
Ciao a tutti, intanto chiedo scusa se continuo a pubblicare esercizi dello stesso genere ma continuo a non capire alcune cose. L'esercizio in questione è il seguente:

Ora, in seguito agli esercizi passati, io calcolerei la capacità della sferetta [tex]C=4\pi\varepsilon R[/tex]
e successivamente calcolerei la carica come [tex]Q=C/V[/tex]
Però non capisco allora, se questo ragionamento è corretto, perché mi fornisce tutte quelle informazioni riguardanti le barrette cariche.

Ora, in seguito agli esercizi passati, io calcolerei la capacità della sferetta [tex]C=4\pi\varepsilon R[/tex]
e successivamente calcolerei la carica come [tex]Q=C/V[/tex]
Però non capisco allora, se questo ragionamento è corretto, perché mi fornisce tutte quelle informazioni riguardanti le barrette cariche.
Risposte
Come dicevo, avvicinando un corpo carico positivamente ad un conduttore collegato a terra, cosa avviene?
PS: non avevo letto bene la parte finale della tua risposta; ... dai che ci sei, specifica bene quello che intendevi dire.
PS: non avevo letto bene la parte finale della tua risposta; ... dai che ci sei, specifica bene quello che intendevi dire.
Scrivendolo in formule, calcolerei il potenziale dovuto alle due sbarrette con l'integrale scritto in precedenza dall'altro utente (anche se speravo ci fosse un modo più agevole per calcolarlo
) e lo porrei uguale a [tex]Q/(4\pi\epsilon R)[/tex]
Dove l'incognita, ovvero la carica interna è proprio l'ultima Q.

Dove l'incognita, ovvero la carica interna è proprio l'ultima Q.
"RenzoDF":
Come dicevo, avvicinando un corpo carico positivamente ad un conduttore collegato a terra, cosa avviene?
"RenzoDF":[/quote]
[quote="RenzoDF"]Come dicevo, avvicinando un corpo carico positivamente ad un conduttore collegato a terra, cosa avviene?
Non si creano delle cariche di segno opposto per induzione?
Esatto, e quindi ...
Saranno le stesse che sono presenti nelle sbarrette? A cui poi si sommeranno quelle dovute al generatore?
Come le stesse
, intanto saranno di segno opposto e poi dipenderanno da quanto distanti sono le sbarrette, no?


Si intendevo di segno opposto, ma il fatto che dipendano dalla distanza, nel pratico cosa si intende? Queste considerazioni le capisco, ma al momento non sarei comunque in grado di affrontare l'esercizio...
"Rob1997":
... Queste considerazioni le capisco, ma al momento non sarei comunque in grado di affrontare l'esercizio...
Certo che lo sei.
"Rob1997":
... ma il fatto che dipendano dalla distanza, nel pratico cosa si intende?...
Intendo dire che più vicine sono le barrette positive, più cariche negative saranno "richiamate" nella sfera conduttrice ... e il loro numero sarà tale che il potenziale della sfera risulti ...
Essere uguale a quello delle sbarrette?
... no, risulti nullo. 
Ovvero, il contributo al potenziale relativo alla carica negativa della sfera sia uguale e opposto al contributo positivo al potenziale delle barrette, nel "punto" dello spazio occupato dalla sfera, in modo tale che la somma sia pari a zero.

Ovvero, il contributo al potenziale relativo alla carica negativa della sfera sia uguale e opposto al contributo positivo al potenziale delle barrette, nel "punto" dello spazio occupato dalla sfera, in modo tale che la somma sia pari a zero.
E questo non significa che il potenziale della sfera, sommato al potenziale delle sbarrette, sia uguale a 0? E quindi che il contributo al potenziale della sbarretta sia uguale in modulo, ma di segno opposto, a quello della sferetta? Scusa se continuo a non capire ma ho serie difficoltà nello studiare questa materia


Lo prendo per un sì!
Grazie mille per la disponibilità!

Certo che è un sì!
