Semplice (?) problema di meccanica

SaturnV
Salve a tutti, ho un dubbio:
ho un problema con una situazione di urto in cui una massa m1 colpisce elasticamente un'altra massa m2 che è collegata a una molla. Il problema chiede di calcolare l'equazione oraria, dopo l'urto, della massa m2. In questo caso cosa si conserva? La quantità di moto del sistema? L'energia meccanica del sistema? Qualche suggerimento?
Grazie.

Fabio

Risposte
cavallipurosangue
Io direi che sicuramente se prendi gli istanti subito prima dell'urto e subito dopo che la molla si è staccata, allora la quantità di moto e l'energia cinetica si sono conservate. Anche perchè se il sistema lo consideri composto della due masse e dalla molla allora non agiscono forze esterne orizzontali, quindi appunto la quantità di moto si conserva; poi più elastico di così come lo vuoi l'urto... :-D In ogni caso però c'è una fondamentale differenza a mio avviso, infatti se consideri la molla priva di massa, allora non si parla di vero e proprio urto, infatti si avrà una relativamente dolce compressione della molla fino ad un certo punto ed un successivo rilascio fino al distacco. Quindi per questo motivo a mio avviso il tempo dell'urto è relativamente lungo, ciò implica che non si potrebbero trascurare gli effetti di altre forze che in genere si escludono dai bilanci perchè hanno tempo di azione elevato, molto più elevato di quello dell'urto, come per esempio la forza di attrito. Poi su questo problema si possono fare tante cose... :D

mircoFN1
Forse non ci siamo capiti: ho il sospetto che la molla non sia tra i due corpi ma sia m2 che è collegata a una molla con l'altro estremo fisso ..... SaturnoV chiarisci prego...


ciao

cavallipurosangue
Hai ragione, potrebbe anche essere; da come è scritto il testo mi è subito venuta in mente questa configurazione...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.