Semplice dubbio sulla fusione nucleare

mathos2000

Salve, un testo di fisica afferma che guardando la figura in alto (che mette in funzione il numero di massa con l'energia di legame per nucleone) si può osservare che nella fusione nucleare due nuclei leggeri (alla sinistra del massimo della curva) combinandosi formano un nucleo caratterizzato da un'energia di legame più grande di quella dei nuclei componenti (fin qui nessun problema).

Ora, come mai <<di conseguenza la massa finale è minore della somma delle masse dei nuclei originari e la differenza di massa appare sotto forma di energia emessa nella reazione>>?

In che senso <>. Qualcuno potrebbe spiegare?

Risposte
Shackle
La massa di un nucleo è sempre minore della somma delle masse delle particelle che lo costituiscono . Questa differenza di massa è l’energia che si libera all’atto della formazione del nucleo, ed è appunto l’energia di legame delle particelle del nucleo. Essa rappresenta anche l’energia necessaria per disintegrare un nucleo.
In base alla relatività, si ha :

$\DeltaE = \Deltam*c^2$

dove $\Deltam$ è la differenza tra la somma delle masse delle particelle costituenti il nucleo e la massa del nucleo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.