Semplice domanda sul piano inclinato

pmic
Ciao questo è il mio quesito.
Ho davanti questo problema:

Una scala mobile congiunge due piani con un dislivello di 8,20m. La scala è lunga 13,3m e funziona a velocità 62cm/s.
Per trasportare 100 persone al minuto di peso 75kg che potenza occorre?

Allora per trasportare una persona con v costante la scala deve applicare alla persona una forza uguale e contrari alla forza peso compiendo su di essa il lavoro:
`L=m*g*l*cos(alpha)=m*g*l*cos(pi/2-beta)=m*g*l*sin(beta)=m*g*h`

dove `beta ` è l'angolo tra la scal e l'orizzontale `sin(beta)=(dislivello)/(lunghezza)` quindi ` beta=38`

Quello che mi chiedo è:
Ma la forza peso non dovrebbe essere `m*g*cos(beta) ` invece di `m*g*cos(pi/2-beta)`??

Chi mi spiega il perchè?
Grazie.

Risposte
cavallipurosangue
La forza peso è $mg$ verso il basso, senza seni o coseni vari... mica penserai che cambi a seconda del sistema di riferimento che scegli...

Maurizio Zani
La componente della forza peso nella direzione della scala mobile è $mg sin(beta)$

pmic
Il mio problema è che il libro nella risoluzione dell'esercizio parte proprio facendo cio che ho scritto in precedenza:

...
Allora per trasportare una persona con v costante la scala deve applicare alla persona una forza uguale e contrari alla forza peso compiendo su di essa il lavoro:
...

E tira fuori `m*g*sin(beta)` e non `cos(beta)` come pensavo io....

Perchè?

P.S.Il piano è inclinato di `beta=38`gradi.

cavallipurosangue
Lo fa solo perchè tira in ballo l'energia potenziale gravitazionale, credo.

Steven11
"pmic":

Allora per trasportare una persona con v costante la scala deve applicare alla persona una forza uguale e contrari alla forza peso compiendo su di essa il lavoro:
...
E tira fuori `m*g*sin(beta)` e non `cos(beta)` come pensavo io....
Perchè?

Lui parla di $mgsinbeta$ e non di $mgcosbeta$ perchè la prima è la componente parallela allo spostamento.
Osserva la figura (ignora la freccia rossa, che nel nostro caso non c'è)

E' $mgsinbeta$ che la scala mobile deve "vincere" per farlo salire e non scendere.
Se hai dubbi in proposito dimmelo,
ciao.

cavallipurosangue
Si, ok, Steven, l'energia potenziale gravitazionale è la conseguanza di quel calcolo infatti... :D

Steven11
"cavallipurosangue":
Si, ok, Steven, l'energia potenziale gravitazionale è la conseguanza di quel calcolo infatti... :D

Anche se sospetto che possiamo abbandonare la dinamica per usare l'energia, calcolando quanta ce ne vuole per portare tot massa a una certa altezza, e poi moltiplicare per il tempo.

pmic
Ma è giusto definirla come fa il libro Forza Peso `mgsin(beta)`?

`mgcos(beta)` cosa rappresenta allora?

Per trovare la potenza necessaria poi come faccio?

Ciao.

The borg
E' una componente della forza peso, ma con l'energia è più facile da capire...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.