Segno momento di una forza

marghe1991
ciao a tutti.
vi devo porre una domanda banale però alla quale non riesco darmi una precisa risposta:



notate la figura:
due aste omogenee OA e OB di massa M, di lunghezza 2R e di spessore trascurabile hanno l'estremo comune O vincolato per mezzo di una cerniera cilindrica orrizzontale fissa. Alle due aste è vincolato il bordo di un disco di massa 2M e di centro C e di raggio R. Teta è l'angolo che ciascuna asta forma con la verticale.

il sistema viene abbandonato da fermo con Teta=30°.
Calcolare il valore iniziale del modulo della reazione vincolare che ciascuna asta applica al disco.

L'esercizio mi riesce ma ho un grosso dubbio:
Quando vado a considerare la seconda equazione cardinale della dinamica sull'asta prendendo come centro di riduzione il punto O la reazione esercitata la considero come
-R e dunque l'equazione sarà: ($ nabla $ accelerazione angolare,$ del $ angolo compreso fra l'asta e la verticale,$ r $ raggio del cerchio,$ rcos(del )/ (sin^2(del )) $ braccio OB)
$ Inabla =MgRsin(del )+Rrcos(del )/ (sin^2(del )) $
oppure sarà
$ Inabla =MgRsin(del )-Rrcos(del )/ (sin^2(del )) $

in sostanza i due momenti delle due forze devono essere concordi tuttavia avendo considerato una forza con il segno meno davanti devo considerare quel meno anche quando faccio il momento?

Risposte
^Tipper^1
$I_o\ddotvartheta=Mgrsin\vartheta+N_Bd$

Sk_Anonymous
Quando calcoli i momenti in maniera intuitiva, forza per braccio per intenderci, il segno devi attribuirlo su basi prevalentemente fisiche. Nel tuo caso, avendo notato che i due momenti sono concordi, devi fare in modo che abbiano lo stesso segno, entrambi positivi o entrambi negativi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.