Segno induttanza

Yayoyoddu
Riguardando la definizione dell'induttanza su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza) ho notato che quando arriva al passaggio:
$L(di(t))/dt=-\epsilon=v(t)$ ora il primo uguale salta fuori dalla legge di faraday e fin li ci sono, il secondo definisce come potenziale elettrico (o tensione) la forza elettromotrice cambiata di segno. Ora, per quanto ho capito, quest'ultima uguaglianza salta fuori per "convenienza", ovvero per evitare di portarsi a spasso il meno in tutte le formule. Però non c'è nessun ragionamento fisico o matematico che porti a questa seconda uguaglianza.
Dicco bene?

Risposte
Falco5x
Non è per convenienza, è per coerenza per come si assumoni i segni in tutti i bipoli utilizzatori, cioè quelli che non generano potenza.
Ad esempio quando un resistore viene percorso da una corrente che entra in un morsetto ed esce dall'altro morsetto, la legge di Ohm $V=RI$ è vera solo se si misura la tensione col polo positivo posto sul morsetto nel quale la corrente entra e il polo negativo sul morsetto dal quale la corrente esce. Questa si chiama "convenzione degli utilizzatori".
Nel caso degli induttori prendendo la stessa convenzione tra corrente e tensione, la relazione corretta è proprio $v=L(di)/(dt)$; nei condensatori, sempre con la stessa convenzione, si ha $i=C(dv)/(dt)$.
Tutto coerente con la convenzione in uso, dunque.

Yayoyoddu
Ok tante per la risposta, ora ho le idee chiare.... :smt023

Summerwind78
Premetto che concordo completamente con Falco5x...

volevo solo aggiungere che ovviamente esiste la convenzione "opposta" ovvero la convenzione dei generatori dove di prende con segno positivo la tensione al capo di un bipolo da cui esce la corrente.

Entrambe le convenzioni portano alle stesse conclusioni in qualsiasi ambito dell'elettrotecnica.

Principalmente è solo una questione di considerare i "segni" di tensioni e correnti in un modo o in un altro.
Ma alla fine tutto torna comunque :D

Credo però che la convezione degli utilizzatori sia quella genericamente più comune

prova anche a dare un'occhiata qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Convenzione_normale

Ciao

Yayoyoddu
"Summerwind78":

prova anche a dare un'occhiata qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Convenzione_normale

Ciao


Ho guardato anche li, infatti con quella pagina mi son convinto della risposta di falcon5x!
A naso son riuscito a capire che la risposta era su quell'idea però mi serviva qualche conferma.

Grazie ancora per la disponibilità

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.