Segno del momento _(
ciao a tutti! ho un problema semplice semplice sul verso di un momento che non mi torna!
dunque ho due situazioni diverse, parlo sempre del moto di puro rotolamento e quindi la velocità del punto di contatto è nulla. nel primo caso ho una forza che tira un disco verso sinistra, ho il peso e poi ho la forza di attrito f orientata verso sinistra xke deve tenere fermo il punto di contatto. se io quindi vado a calcolare il momento delle forze esterne rispetto al polo O (centro di massa del disco) mi risulta qui nel libro che
$M=rXf=rf$
ma se io ho orientato la forza f verso sinistra xke il momento nn viene negativo?
nella seconda situazione inveco ho il contrario: ho un momento M che tende a far muovere il disco verso destra percui la forza f di attrito nel libro viene orientata verso destra xke il momento tende a far slittare il punto verso sinistra percui la pongo nel modo indicato
Ora invece mi segnao ke il momento rispetto al polo O è negativo: M=-rf
xke sta cosa???

dunque ho due situazioni diverse, parlo sempre del moto di puro rotolamento e quindi la velocità del punto di contatto è nulla. nel primo caso ho una forza che tira un disco verso sinistra, ho il peso e poi ho la forza di attrito f orientata verso sinistra xke deve tenere fermo il punto di contatto. se io quindi vado a calcolare il momento delle forze esterne rispetto al polo O (centro di massa del disco) mi risulta qui nel libro che
$M=rXf=rf$
ma se io ho orientato la forza f verso sinistra xke il momento nn viene negativo?
nella seconda situazione inveco ho il contrario: ho un momento M che tende a far muovere il disco verso destra percui la forza f di attrito nel libro viene orientata verso destra xke il momento tende a far slittare il punto verso sinistra percui la pongo nel modo indicato
Ora invece mi segnao ke il momento rispetto al polo O è negativo: M=-rf
xke sta cosa???


Risposte
E' una convenzione. L'importante è che quando fai somme di momenti usi sempre lo stesso criterio.
Normalmente si sceglie una terna destrorsa per gli assi x,y,z tale cioè che il prodotto vettoriale dei versori degli assi sia
$ z= x \times y$
Se negli esempi che proponi tu scegliessimo questa terna allora l'asse z sarebbe diretto uscente dal piano del disegno per cui i segni dei momenti per f, da come hai fatto il disegno sarebbero, il primo negativo e il secondo positivo.
In ogni caso il verso di f rispetto a x non c'entra niente, per valutare il segno devi fare il prodotto vettoriale e vedere che verso ha rispetto a z.
Una forza f' parallela a f e applicata nel punto diametralmente opposto a dove è applicata f nel tuo primo disegno, ha un momento opposto rispetto a f, chiaro?
Normalmente si sceglie una terna destrorsa per gli assi x,y,z tale cioè che il prodotto vettoriale dei versori degli assi sia
$ z= x \times y$
Se negli esempi che proponi tu scegliessimo questa terna allora l'asse z sarebbe diretto uscente dal piano del disegno per cui i segni dei momenti per f, da come hai fatto il disegno sarebbero, il primo negativo e il secondo positivo.
In ogni caso il verso di f rispetto a x non c'entra niente, per valutare il segno devi fare il prodotto vettoriale e vedere che verso ha rispetto a z.
Una forza f' parallela a f e applicata nel punto diametralmente opposto a dove è applicata f nel tuo primo disegno, ha un momento opposto rispetto a f, chiaro?
"Faussone":
E' una convenzione. L'importante è che quando fai somme di momenti usi sempre lo stesso criterio.
Normalmente si sceglie una terna destrorsa per gli assi x,y,z tale cioè che il prodotto vettoriale dei versori degli assi sia
$ z= x \times y$
Se negli esempi che proponi tu scegliessimo questa terna allora l'asse z sarebbe diretto uscente dal piano del disegno per cui i segni dei momenti per f, da come hai fatto il disegno sarebbero, il primo negativo e il secondo positivo.
In ogni caso il verso di f rispetto a x non c'entra niente, per valutare il segno devi fare il prodotto vettoriale e vedere che verso ha rispetto a z.
Una forza f' parallela a f e applicata nel punto diametralmente opposto a dove è applicata f nel tuo primo disegno, ha un momento opposto rispetto a f, chiaro?
ok dai..grazie