Scusate l' ignoranza.

ntn2
Scusate l' ignoranza,
ma secondo Voi un solido, (considerarto in generale nel contesto in cui si divide la materia in Solidi , liquidi ed aeriformi.) và considerarto comprimibile o incomprimibile?
Forse sarebbe stato più indicato postare nella sezione Medie, visto che la domanda nasce da uno studente di 1° media, ma avevo paura di far confusuione tra i frequentatori naturali di quella sezione.

Il libro considera i solidi incomprimibili, tuttavia l' obiezione è: tutti i solidi sono incomprimibili? la gomma? l' argilla? ecc.

Grazie

Risposte
*pizzaf40
E' una domanda giusta in effetti...i solidi sono considerati incomprimibili perchè questo crea una semplificazione sufficiente per fare dei ragionamenti semplificati e far capire il significato di qualche comportamento.

La comprimibilità dei solidi si divide invece in comportamenti elastici (presenti in tutti i solidi reali...alcuni più come la gomma, altri meno come i metalli) e comportamenti plastici, che sono quelli che permettono ad una forchetta, per esempio, di restare piegata (infatti l'argilla è praticamente solo plastica...anche se quando viene solidificata cambia completamente). Se fosse perfettamente elastca, potresti piegarla quanto vuoi, ma lei tornerebbe sempre alla forma iniziale.
Gia le equazioni dei corpi elastici si complicano facilmente...quelle plastiche ancora peggio...ammesso che esistano, perchè sono sempre approssimazioni della realtà!
Inoltre i comportamenti non sono di valore assoluto, ma dipendono dagli sforzi a cui è stato sottoposto il materiale nel corso della sua "vita".

Un macello insomma :-D

E' nacessaria quindi l'incomprimibilità come approssimazione nel tuo caso.

Ciao ciao

mircoFN1
Si intende per comprimibilità la caratteristica di ridurre il volume sotto l'effetto di una pressione esterna uniforme.
Tutti i materiali sono 'comprimibili' in misura più o meno significativa.
L'idea che lo siano solo gli aeriformi è legata al fatto che la comprimibilità di solidi e liquidi può essere rilevata solo strumentalmente e non appare da esperienze semplici macroscopiche.

Per quanto riguarda la deformabilità (elastica o plastica che sia...), di cui la comprimibilità è solo un aspetto, la questione è un po' più complessa e la lascerei perdere per rispondere alla domanda di partenza.

ciao

ntn2
Grazie per la considerazione, anche se il livello della trattazione richiesto in questo post è inferiore a quello abituale di questa sezione.

Si, la situazione presa in considerazione è quella della compressione con riduzione di volume, e personalmente sono dell' avviso che tutti i liquidi siano incomprimibili, a parte le porzioni di gas se in essi presenti sotto forma di bollicine, quindi i liquidi non possono cambiare densità a Temp. costante.

Per alcuni i solidi ho qualche incertezza.

Tutto quanto sopra nella convinzione che più piccoli sono gli studenti, più abbiano necessità di pochi concetti, ma chiari ed affidabili.

cordialità

mircoFN1
"ntn":


Si, la situazione presa in considerazione è quella della compressione con riduzione di volume, e personalmente sono dell' avviso che tutti i liquidi siano incomprimibili, a parte le porzioni di gas se in essi presenti sotto forma di bollicine, quindi i liquidi non possono cambiare densità a Temp. costante.

Per alcuni i solidi ho qualche incertezza.
.....


Beh come ti ho già detto, dipende ... l'acqua per esempio è circa 100 volte più comprimibile del ferro. L'acqua gassata ha la stessa comprimibilità di quella liscia! Il caucciù è più di 1000 volte più comprimibile dell'acqua...

ciao

*pizzaf40
Sì microFN...sono andato un po' troppo fuori tema, ma mi è venuto da solo :-D

Invece, ntn, è difficile andare più nel particolare di così perchè significherebbe entrare in un campo talmente grande e tecnico, che tanto vale che ti compri un libro e lo studi...anche 2 o 3 libri forse :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.