Scienze delle Costruzioni

FreshBuddy
Ciao!avrei una domanda sulle convenzioni da utilizzare nel mimento in cui seziono una trave isostatica e studio il suo equilibrio:per convenzione su una trave piana ,se sezionata in un punto e osservata da destra verso sinistra ,ci sara' un taglio che si considera positivo verso il basso ,uno sforzo diretto lungo l'asse della trave ,positivo verso l'esterno,e un momento flettente in senso antiorario,quindi positivo perche' diretto in un verso uscente.Sela la sezione si guarda da destra verso sinistra si avra' un momento considerato orario se positivo,un taglio positivo se verso l'alto e una trazione positiva.Ora vorrei sapere come devo considerare le cose in un caso tridimensionale ,dove agiscono due tagli e tre momenti.Puntualizzo che so che non importa il segno ai fini dello studio ,ma sono solo interessato alla convenzione .Grazie

Risposte
kinder1
il caso tridimensionale è uguale a quell'altro, che rientra in questo. I segni dipendono dal sistema di riferimento che consideri, e che convenzionalmente è predeterminato. Le caratteristiche della sollecitazione sono componenti di vettori, e seguono le regole che conosci per essi. Se vai a monte delle regole che hai citato sui segni, riconducendole a quanto ti ho detto (vettori e loro componenti), capisci che il problema è molto semplice.

FreshBuddy
scusa ci tengo a chiarire.facciamo un esempio:consideriamo tre assi xyz presi positivi convenzionalmente(destra,fuori dal pc,alto).una trave di sezione quadrata per esempio parte dall'origine e di sviluppa lungo l'asse delle x(destra).gli estremi della tarve sono O(origine ) e A .poi la seziono in B generico e considero il tratto OB per fare lò'equilibrio(la trave potra' essere caricata in un qualsiasi modo ma non mi importa):ora dalla sezione ho la trazione Ncon verso concorde a x ,poi il taglio in direzione z,ma diretto in basso se positivo e quindi discorde con z,un momento flettente con rotazione antioraria attorno a y.per il torcente non ho problemi perche' ha una convenzione fissa.Per il taglio lungo l'asse y ,la covenzione stabilisce il verso positivo in modo concorde o discorde?Grazie

GIBI1
Essendo una convenzione puoi assumere quella che vuoi (ad es. una terna ortogonale destra: azione assiale e taglio diretti come gli assi, momenti con la regola della mano destra), solo nel piano è consuetudine per un trave rettilinea (almeno in Italia) prendere due assi ortogonali con l’ascissa (asse della trave) diretta a destra e l’ordinata diretta verso il basso, ovvero una convenzione diversa dalla usuale che si usa in matematica.

FreshBuddy
ok ho scoperto la convenzione:non importa il sistema di riferimento ma la scelta dele fibre inferiori:in base a questo tutti i momenti si prendono positivi quando sono tali da mettere tali fibre in trazione, mentre per i tagli essi sono sempre positivi quando contribuiscono alla rotazione oraria di un volumetto della trave

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.