Scambio di calore tra gas e ghiaccio?

claudio.s11
Ho un dubbio sul segno do questa relazione; ho un gas a contatto con una miscela di acqua e ghiaccio e alla fine del processo una quantità m si è ghiacciata; il gas invece ha acquistato i calori
dunque: la relazione è nCv(T2-T1) + mY=0 Y calore specifico del ghiaccio o ci va il segno meno?
Non ho mai capito bene questa cosa, la somma dei calori ceduti e assorbiti da gas e massa è =0 ma con somma si intende letteralmente con il + oppure se è calore ceduto ci va il meno?

Risposte
lotuno
Ciao, credo che per somma si intenda quella in senso lato... il calore ceduto ha poi convenzionalmente segno negativo, quindi la legge del tipo $nC_v(T_2-T_1) = mY$ dovrebbe suggerire un segno negativo poi per il ghiaccio, se "lo porto dall'altra parte" come hai scritto tu. Penso che sia così, io l'ho sempre visto in questo modo, con il calore ceduto di per sé negativo (poi nella formula uno mette il segno positivo per evitare errori, però quando si parla di calore ceduto il segno è sempre il - di fatto) :)

claudio.s11
ok grazie
mettiamo quindi che ho una massa e un gas che scambiano calore ma non so a priori chi lo cede a chi, faccio semplicemente l'uguaglianza e risolvo?

lotuno
Penso di sì, sinceramente nella mia esperienza non mi è mai capitato di trovarmi problemi in cui non so chi cede calore a chi... generalmente c'è sempre qualcosa che te lo fa capire

claudio.s11
Perfetto grazie!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.