Sbarretta conduttrice in movimento in un campo magnetico
Allora io calcolerei la corrente così F=IBL allora I=F/BL secondo voi è esatto? E poi come scrivereste l’equazione del circuito visto che qui ho due maglie? Aiutatemi a risolvere il problema..

Risposte
Direi che si può ragionare così:
se sappiamo che alla sbarretta è applicata una forza, e che si muove a velocità costante, allora la forza applicata deve essere opposta alla forza di Lorentz, $F = - iBL$, da cui puoi ricavare la corrente $i$ e poi la d.d.p ai capi della sbarretta, $DeltaV = iR$
Da $DeltaV$ ricavi anche la corrente $i_2$ in $R_2$. La corrente $i_1$ in $R_1$ è la somma delle due correnti trovate, e la potenza del generatore viene di conseguenza.
Per trovare la velocità, troverei la d.d.p $DeltaV_0$ ai capi della sbarretta quando la sbarretta è ferma, considerando il normale circuito con le tre resistenze. Questa risulterà diversa da quella trovata prima, e la differenza $DeltaV_0 - DeltaV$ è dovuta alla f.e.m. indotta nella sbarretta dal suo movimento, che è data da $(dPhi)/dt = vBL$, da cui si può ricavare $v$.
se sappiamo che alla sbarretta è applicata una forza, e che si muove a velocità costante, allora la forza applicata deve essere opposta alla forza di Lorentz, $F = - iBL$, da cui puoi ricavare la corrente $i$ e poi la d.d.p ai capi della sbarretta, $DeltaV = iR$
Da $DeltaV$ ricavi anche la corrente $i_2$ in $R_2$. La corrente $i_1$ in $R_1$ è la somma delle due correnti trovate, e la potenza del generatore viene di conseguenza.
Per trovare la velocità, troverei la d.d.p $DeltaV_0$ ai capi della sbarretta quando la sbarretta è ferma, considerando il normale circuito con le tre resistenze. Questa risulterà diversa da quella trovata prima, e la differenza $DeltaV_0 - DeltaV$ è dovuta alla f.e.m. indotta nella sbarretta dal suo movimento, che è data da $(dPhi)/dt = vBL$, da cui si può ricavare $v$.
Intanto grazie mille. Come faccio a trovare dalla differenza di potenziale nella sbarretta la corrente i2??
Per ora l’ho fatto così e ho trovato le due correnti in questo modo... che ne pensi? Dimmi se ci sono errori o ho sbagliato completamente .. perché non capisco come calcolare la corrente I2 attraverso la differenza di potenziale della sbarra

1) La corrente non la trovi dalla ddp, ma dal fatto che la velocità della sbarra è costante, uguagliando la forza di Lorentz a quella applicata. La ddp la ricavi dalla corrente, non viceversa.
2) la ddp ai capi della sbarra, iR, è la stessa di quella ai capi di R2, e quindi anche I2 è nota
2) la ddp ai capi della sbarra, iR, è la stessa di quella ai capi di R2, e quindi anche I2 è nota
Ma come l’ho svolto io è errato per trovare le due correnti? Cioè con le equazioni ai nodi e alle maglie?
Una volta trovata la differenza di potenziale della sbarra,ovvero IR so che è uguale a quella ai capi di R2 allora :
IR= I2R2 e quindi I2= IR/R2?
Una volta trovata la differenza di potenziale della sbarra,ovvero IR so che è uguale a quella ai capi di R2 allora :
IR= I2R2 e quindi I2= IR/R2?
"cerbiat.92":
Una volta trovata la differenza di potenziale della sbarra,ovvero IR so che è uguale a quella ai capi di R2 allora :
IR= I2R2 e quindi I2= IR/R2?
Direi di sì. Se sia giusto il tuo procedimento non saprei dire, non leggo bene
Perché la corrente i1 dovrebbe essere la somma delle due correnti?
Comunque ora provo a riportare meglio la foto
Comunque ora provo a riportare meglio la foto
Ho disegnato il circuito equivalente e ho scritto 1 equazione ai nodi e due alle maglie. Ho sommato membro a membro le equazioni alle maglie e ho trovato poi le due correnti. È giusto come l’ho fatto? Ti posto la foto

I1 è la somma di I e I2 scegliendo i versi in un modo diverso dal tuo, ma è indifferente: se i versi scelti non sono quelli giusti verranno segni negativi.
Il procedimento, così a occhio mi pare giusto.
Però vedo che non trovi la fem indotta nella sbarra, e quindi nemmeno la velocità
Il procedimento, così a occhio mi pare giusto.
Però vedo che non trovi la fem indotta nella sbarra, e quindi nemmeno la velocità
Mi pare...

Un’ultima cosa invece.. per la potenza erogata so che si moltiplica e0 per le correnti... ma quali?tutti e tre?
No... solo quella che attraversa il generatore, $i_1$
Grazie mille!!!!!
Mah, io tanto per ri-cominciare, leggendo il testo, direi che alla chiusura dell'interruttore, applicando una forza esterna costante, la velocità non potrà essere costante, se non nulla.
"RenzoDF":
Mah, io tanto per ri-cominciare, leggendo il testo, direi che alla chiusura dell'interruttore, applicando una forza esterna costante, la velocità non potrà essere costante, se non nulla.
Sei sicuro? A me sembra che se la pila non c'è ($epsi_0 = 0$) potrebbe benissimo esserci un moto uniforme... e mi pare strano che ci sia una discontinuità rispetto al valore di $epsi_0$