Sagitta

itisscience
la formula della sagitta, da esprimere in metri, è $ s=\frac{0.3 BL^2}{8P} $ in cui ho un campo magnetico B espresso in tesla, una lunghezza L espressa in metri e un impulso P espresso in MeV/c.

nella soluzione dell'esercizio io avrei sostituito i dati così come sono, invece l'impulso viene convertito in GeV/c.
perchè? e soprattutto, per un controllo dimensionale, come faccio ad ottenere un risultato (la sagitta) espressa in metri, se nell'espressione ho un tesla e appunto un Mev/c?
appunto ho difficoltà a capire queste convversioni

Risposte
ingres
La formula generale della sagitta è (http://www.fisica.unipg.it/valdata/rive ... ione10.pdf slide 18)

$s=(q BL^2)/(8p)$

Da questa formula mettendo in SI $q [C], B [T]=[(kg) /(C*s)], L [m], p [kg*m/s]$ si ricava s in metri.

Ora mettiamo che $p$ sia in $(GeV)/c$. Allora

$1 GeV/c=10^9* e * V/(3*10^8 m/s )= 10/3 (e V*s)/m$

Con $q=e$, prendendo $T = (V*s)/m^2$ (si veda https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_(un ... _di_misura) )
sostituendo nell'espressione originale si ottiene la formula data in cui il calcolo (purchè le unità di misura siano quelle indicate) risulta espresso in m.

itisscience
ho capito. grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.