Risolvere circuito
Due condensatori di capacità C1 = 20 nF e C2 = 18 nF e due resistori R1 =50Ω eR2 =100 Ω sono collegati come in figura ad un generatore che fornisce la forza elettromotrice ε. Con l’interruttore T chiuso nel sistema di condensatori C1 e C2 è immagazzinata l’energia elettrostatica Ue = 1.9 ⋅ 10-4 J. Calcolare la forza elettromotrice ε del generatore. Se ora lo spazio interno a C2 viene completamente riempito con un materiale dielettrico di costante dielettrica relativa κ = 3.0.
Calcolare: la variazione di energia elettrostatica avvenuta e la carica di polarizzazione che si forma sulla superficie del dielettrico inserito in C2. Se a questo punto l’interruttore viene aperto, il sistema dei condensatori inizia a scaricarsi.

vorrei chiedervi se, per calcolare la forza elettromotrice, posso considerare il condensatore come circuito aperto in cui non passa corrente e quindi scrivere percorrendo la maglia in senso orario, ε=IR1+IR2
Calcolare: la variazione di energia elettrostatica avvenuta e la carica di polarizzazione che si forma sulla superficie del dielettrico inserito in C2. Se a questo punto l’interruttore viene aperto, il sistema dei condensatori inizia a scaricarsi.

vorrei chiedervi se, per calcolare la forza elettromotrice, posso considerare il condensatore come circuito aperto in cui non passa corrente e quindi scrivere percorrendo la maglia in senso orario, ε=IR1+IR2
Risposte
Si, ok. Questo e' il primo passo.
unita all'equazione $ ε=IR_1+√(2U/C) $
però non capisco come possa esserci la caduta di potenziale $ √(2U/C) $ del condensatore se nel condensatore non passa corrente
però non capisco come possa esserci la caduta di potenziale $ √(2U/C) $ del condensatore se nel condensatore non passa corrente
"itisscience":
però non capisco come possa esserci la caduta di potenziale $ √(2U/C) $ del condensatore se nel condensatore non passa corrente
Non "caduta": "differenza" di potenziale, fra le due armature