Risoluzione circuito elettrico

SchrodingersHippo
Salve, mi trovo di fronte a questo esercizio sulle leggi di kirchhoff che non riesco a risolvere:

Questo è il modo in cui ho provato a risolverlo:
essendo $ DeltaV = 1,0A * R $ ho pensato che la corrente $ i $ (somma algebrica di tutte le correnti del circuito) dovesse essere $ 1,0A $ e, stabilendo le correnti che passano attraverso le resistenze 1, 2, 4, 5 con direzione verso l'alto e la corrente che attraversa R3 da destra a sinistra, sono arrivato a queste equazioni dei nodi
$ i = i1 + i2 $
$ i5 = i2 + i3 $
$ i1 = i4 + i3 $
$ i = i4 + i5 $
e, percorrendo il circuito in senso antiorario, a queste equazioni delle maglie:
$ DeltaV - i4R4 - i1R1 = 0 $
$ i4R4 - i5R5 - i3R3 = 0 $

Allora, poiché $ i1 = i4 + i3 $ e $ i2 = i5 - i3 $ ho riscritto $i$ come $ i = i4 + i3 + i5 - i3 = i4 + i5 $ ed ho impostato il seguente sistema:
$ { (i5 + i4 = 1),(DeltaV - i4R4 - (i4 + i3)R1 = 0),(i5R5 = i4R4 - i3R3):} $

Risolvendolo ottengo $ i3 = 1,8 A $ quando invece dovrei avere come risultato $ i3 = 1,7*10^(-2) A $

Ho fatto qualche errore nell'impostazione iniziale o potrebbe trattarsi di errori di calcolo?
Nel primo caso, se possibile, mi piacerebbe ricevere qualche dritta per provare a svolgerlo di nuovo piuttosto che soltanto la soluzione.

Ciao 8-)

Risposte
Aspiranteingegnere1
Il circuito che hai in figura è un ponte di Wheatstone.
Prova a leggere la spiegazione che c'è nel link che ti metto sotto
http://www.electroyou.it/vis_resource.p ... zio&id=172

RenzoDF
Non capisco come tu posso pensare che la corrente erogata dal generatore sia di 1 ampere, per risolvere con Kirchhoff visti i sei rami e quindi le sei correnti incognite potrai usare le tre equazioni ai nodi e le tre equazioni alle maglie per scrivere un sistema in sei equazioni e in sei incognite, ma conoscendo Thevenin potresti risolvere molto più rapidamente ricavandoti il circuito equivalente visto dai morsetti di R3. :wink:

Se non erro, la tensione a vuoto dovrebbe risultare pari a ${3R}/35 V$ mentre la resistenza equivalente ${53R}/35 \Omega$ e di conseguenza la corrente in R3 $3/168 A$.

SchrodingersHippo
In realtà nel mio 'repertorio' ci sono soltanto Ohm e Kirchhoff. Sono in un 5° liceo scientifico e stiamo affrontando l'argomento in maniera piuttosto blanda(essere in grado di risolvere un esercizio di questo tipo non è neanche richiesto dalla professoressa), ma essendo particolarmente preso dalle materie scientifiche sto comunque cercando di approfondire questi argomenti da solo, non senza andare incontro a delle difficoltà di tanto in tanto.
Comunque pensavo che la corrente potesse essere 1 A perché avendo il generatore definito come $ V = alphaR $ ho interpretato R come la resistenza equivalente del circuito attraversata da corrente $ i = V/R = alpha = 1,0 A $
Sto sbagliando? ](*,)

Per quanto riguarda la spiegazione sul ponte di wheatstone, pur non avendola ancora analizzata in dettaglio, mi sembra molto chiara; in particolare con la trasformazione triangolo-stella(che ovviamente non conoscevo :lol: ) mi si è aperto un mondo. Appena ho più tempo me la guardo meglio, provo a risolvere nuovamente l'esercizio e magari do un'occhiata anche a thevenin :-D

Aspiranteingegnere1
Ne sono felice ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.