Riflessione e rifrazione
salve, sto studiando le onde, ho capito quasi tutto, solo il fenomeno della riflessione e rifrazione, ho capita la teoria calcoli etc, ma non c'è un esempio che mi spieghi i due casi
Risposte
Un esempio qualsiasi?
Mi limito a considerare le onde luminose, che sono l'argomento più frequente sui libri di testo.
Il caso più semplice è quello di uno specchio:
Quando un raggio di luce colpisce uno specchio perfetto, cioè una superficie perfettamente riflettente, abbiamo esclusivamente riflessione, cioè il raggio incidente viene completamente respinto, con un angolo di riflessione uguale all'angolo di incidenza.
Un caso più generale è quello di una superficie trasparente, come una lastra di vetro
o la superficie del mare (visto che siamo in estate
):
Quando un raggio di luce colpisce il vetro di una finestra o la superficie dell'acqua, l'onda viene in parte riflessa,
(cioè respinta, sempre con angolo di riflessione uguale all'angolo di incidenza) e in parte rifratta (cioè trasmessa attraverso il vetro o l'acqua, con un'angolo di rifrazione dato dalla legge di Snell)
In realtà, il caso del mare è leggermente più complesso, perchè oltre alla riflessione "diretta"
abbiamo anche la riflessione "diffusa" (ma non credo che questo rientri nella tua domanda)
In condizioni particolari (corrispondenti a particolari angoli di incidenza), anche una superficie trasparente può
riflettere completamente l'onda incidente, come se fosse uno specchio, e in questi casi si parla di riflessione totale.
Mi limito a considerare le onde luminose, che sono l'argomento più frequente sui libri di testo.
Il caso più semplice è quello di uno specchio:
Quando un raggio di luce colpisce uno specchio perfetto, cioè una superficie perfettamente riflettente, abbiamo esclusivamente riflessione, cioè il raggio incidente viene completamente respinto, con un angolo di riflessione uguale all'angolo di incidenza.
Un caso più generale è quello di una superficie trasparente, come una lastra di vetro
o la superficie del mare (visto che siamo in estate

Quando un raggio di luce colpisce il vetro di una finestra o la superficie dell'acqua, l'onda viene in parte riflessa,
(cioè respinta, sempre con angolo di riflessione uguale all'angolo di incidenza) e in parte rifratta (cioè trasmessa attraverso il vetro o l'acqua, con un'angolo di rifrazione dato dalla legge di Snell)
In realtà, il caso del mare è leggermente più complesso, perchè oltre alla riflessione "diretta"
abbiamo anche la riflessione "diffusa" (ma non credo che questo rientri nella tua domanda)
In condizioni particolari (corrispondenti a particolari angoli di incidenza), anche una superficie trasparente può
riflettere completamente l'onda incidente, come se fosse uno specchio, e in questi casi si parla di riflessione totale.
chiarissimo, esempi molt semplici e chiari, gentilissimo