Richiesta Aiuto su Elettrostatica, please help!!

Kawashita
Salve a tutti,
ho un problema nel risolvere il seguente quesito:

Dato un sistema di riferimento cartesiano, si ponga la carica qA = $5x 10^(−5) $C
nel punto A di coordinate (5, 0) cm e la carica qB nel punto B = (5, 2) cm.
Sapendo che nel punto P di coordinate (5, 8) cm il campo elettrico generato
dalle due cariche è nullo, determinare il valore della carica qB.
Si calcoli il campo elettrico (modulo, direzione e verso) nell’origine O del
sistema cartesiano. Si calcoli la differenza di potenziale VP − VO.

Soluzioni. qB = $−2.8x10^(−5)$ C, E= $-9.9x10^7$i +$3.2x10^7$j V/m, VP − VO=$-2.9x10^6$ V

Ora, trovare la carica qB è semplice e non ho avuto problemi, ma per il campo nell'origine? come si trovano le componenti?
e invece per la differenza di potenziale? :shock:
Ringrazio Chiunque mi possa dare una mano :D

Risposte
lorentz1
ciao, se usassi MathML tutto sarebbe più chiaro, trovi informazioni qui.
La posizione delle cariche nel piano è nota, ognuna di esse genera un campo elettrico nell'origine il cui modulo lo conosci, la direzione e verso pure. Per il principio di sovrapposizione il campo totale è la somma dei due campi dati dalle due cariche, in pratica devi solo sommare due vettori.

Kawashita
ti chiedo scusa se era poco comprensibile il testo :oops (riposto subito): ,
quindi so che il campo totale in un punto è dato dalla $sum_(i)^nk_e(qi)/(r^2i)$,
ma perchè nel risultato ci sono due componenti, invece che un unica?
$E= -9.9x107i +3.2x107j V/m$;
inoltre ti spiacerebbe spiegarmi come si ottiene la differenza di potenziale?? :lol:
Grazie ancora per la pazienza.

_luca.barletta
"Kawashita":

ma perchè nel risultato ci sono due componenti, invece che un unica?
$E= -9.9x107i +3.2x107j V/m$;


Perchè la prima si riferisce all'asse delle ascisse, la seconda a quella delle ordinate:
$E_x=E_Bcostheta-E_A$
$theta=atan(2/5)$
$E_y=E_Bsintheta$

Per quando riguarda la ddp, sai che il potenziale in P è nullo, quindi ti è sufficiente calcolare il potenziale nell'origine, tramite il legame tra V ed |E|.

Kawashita
Non so come ringraziarti... Ormai sei il mio tutor :-D :-D :-D .
Arigatoo gozaimasu. :wink:

Kawashita
Perchè la prima si riferisce all'asse delle ascisse, la seconda a quella delle ordinate:
$E_x=E_Bcostheta-E_A$
$theta=atan(2/5)$
$E_y=E_Bsintheta$


Ma atan(arcotangente) di $2/5$ é 0.2
ed il coseno di 0.2 è 0.98.
quindi il campo $E_x=k_eq_b/r^2*cos(atan(2/5)) -E_a=$
$9*10^9*(-2.8*10^-6)/29*10^-2*0.98 - 9*10^9*(5*10^-6)/25*10^-2=$
-2.6 V/m,
uffa dove ho sbagliato stavolta????

_luca.barletta
"Kawashita":

Ma atan(arcotangente) di $2/5$ é 0.2


non mi risulta

Kawashita
che errore :oops: :oops: non sono nemmeno bravo a usare la calcolatrice :shock:

atan$(2/5)$=0.4

ho dei problemi però con l'ordine di grandezza:
la carica è $10^-5(C)$, la costante $10^9((N*m^2)/C)$, la distanza $10^-2(m)$, il coseno di 0.4 a che SI appartiene??
perchè altrimenti mi viene un diverso ordine di grandezza.
:shock:

_luca.barletta
Ti espando il calcolo:

$E_x=(2.8*10^(-5))/(4pi*8.85*10^(-12)*(0.05^2+0.02^2))*0.928-(5*10^(-5))/(4pi*8.85*10^(-12)*0.05^2)=-9.9*10^7 [V/m]$

Kawashita
grazie ancora :D :D :D :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.