Reversibilità ciclo di otto?

dadada12
Ciao, per l'esame orale di fisica ho delle domande su cui prepararmi e mi sono imbattuto in una che dice:
- Studio del ciclo di otto: rendimento e considerazioni sulle condizzioni di reversibilità.
La parte del rendimento l'ho risolta, la seconda, cioè "considerazioni sulle condizioni di reversibilità" non riesco a trovare nulla a riguardo. Come dovrei rispondere?
Grazie!

Risposte
Sk_Anonymous
Ciao.

In questo collegamento wiki, sezione "Ciclo Otto indicato (o reale)", sono riportate diverse cause che spiegano i motivi della non reversibilità del ciclo stesso.

Non so se questo possa bastare, spero di si.

Saluti.

dadada12
Grazie per la risposta, al dire il vero avevo visto quel collegamento wiki ma non pensavo che quei punti erano i motivi della non reversibilità. Un ultima cosa: nella voce "Ciclo Otto indicato (o reale)" ci sono 4 + 6 punti, per spiegare la non reversibilità bastano i primi 4 oppure devo inserire anche gli altri 6?

Sk_Anonymous
Vorrei proprio sapere come si fa, in un esame di Fisica che suppongo generale, a chiedere allo studente di argomentare sulle condizioni di reversibilità di un ciclo Otto reale!

Nelle macchine reali, avvengono cicli reali, che sono ben lontani dal poter essere considerati come "ciclo limite" o addirittura come ciclo ideale. Si tratta di delicate questioni che si studiano in appositi corsi di Macchine termiche, e non liquidabili con poche argomentazioni come quelle riportate su Wikipedia.

Nelle macchine reali, non c'è praticamente niente che possa dirsi "reversibile" . Attriti e perdite di ogni genere la fanno da padrone.
Comunque, se si accontentano, va bene pure quello che dice Wiki. Tutto quello che dice è giusto.

Sk_Anonymous
"davide12":
Grazie per la risposta


Di nulla.

Saluti.

dadada12
Grazie a tutti e due per l'aiuto!
Saluti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.