Resistenze interne
ho un circuito costituito da 4 batterie con la stessa fem pari a $4.5V $ e con 4 resistenze interne paria a $5Omega$ collegate in serie. queste sono in parallelo con una resistenza esterna $R$ . come faccio a trovare la corrente che attraversa la resistenza $R$???
Risposte
Puoi usare 2 metodi...
il primo è utilizzare il principio di sovrapposizione degli effetti prendendo in considerazione una batteria alla volta e poi sommando i 4 risultati.
il secondo è "staccare" la resistenza $R$ ed applicare il teorema di Millman al circuito rimanente. Questo ti da la tensione ai capi del gruppo Batterie-Resistenze, ovvero la tensione ai capi di $R$ una volta che l'hai ricollegata. Sapendo la tensione ai capi di $R$ e conoscendo $R$ ricavi la corrente che la attraversa con la seconda legge di Ohm
Io personalmente userei il secondo metodo, perchè con pochi calcoli fai tutto
il primo è utilizzare il principio di sovrapposizione degli effetti prendendo in considerazione una batteria alla volta e poi sommando i 4 risultati.
il secondo è "staccare" la resistenza $R$ ed applicare il teorema di Millman al circuito rimanente. Questo ti da la tensione ai capi del gruppo Batterie-Resistenze, ovvero la tensione ai capi di $R$ una volta che l'hai ricollegata. Sapendo la tensione ai capi di $R$ e conoscendo $R$ ricavi la corrente che la attraversa con la seconda legge di Ohm
Io personalmente userei il secondo metodo, perchè con pochi calcoli fai tutto
"Summerwind78":
Puoi usare 2 metodi...
il primo è utilizzare il principio di sovrapposizione degli effetti prendendo in considerazione una batteria alla volta e poi sommando i 4 risultati.
il secondo è "staccare" la resistenza $R$ ed applicare il teorema di Millman al circuito rimanente. Questo ti da la tensione ai capi del gruppo Batterie-Resistenze, ovvero la tensione ai capi di $R$ una volta che l'hai ricollegata. Sapendo la tensione ai capi di $R$ e conoscendo $R$ ricavi la corrente che la attraversa con la seconda legge di Ohm
Io personalmente userei il secondo metodo, perchè con pochi calcoli fai tutto
il disegno del testo dell'esercizio è questo:

con Millman da quello che ricordo (dato che nn l'ho studiato) posso dire che:
$ E_M=[E_1/R_1+E_2/R_2]/[1/R_1+1/R_2] $
$ R_M=1/[1/R_1+1/R_2] $
però mi pare che millman lo posso usare solo se è così (o no??):

up
Ciao
per prima cosa ti consiglio di non fare "up" a meno di 24 ore dal post precedente. Mi pare che non sia consentito.
Non vorrei dire ma nel tuo circuito puoi scambiare la posizione dei generatore di tensione e delle resistenze in ciascuno dei rami in modo da avere due generatori in serie e due resistenze in serie.
Ai fini di trovare la tensione ai capi di R non cambia nulla
per prima cosa ti consiglio di non fare "up" a meno di 24 ore dal post precedente. Mi pare che non sia consentito.
Non vorrei dire ma nel tuo circuito puoi scambiare la posizione dei generatore di tensione e delle resistenze in ciascuno dei rami in modo da avere due generatori in serie e due resistenze in serie.
Ai fini di trovare la tensione ai capi di R non cambia nulla