Resistenze in serie e in parallelo

flammi1


Uploaded with ImageShack.us


Scusate non sapevo e non era mia intenzione! In ogni caso ho voluto postare l'immagine altrimenti era difficile comprendere il problema.
Nel calcolare la corrente non so con quale tipo di resistenza devo procedere, se usare la resistenza equivalente di tutto il sistema oppure quella singola.
I risultati sono: a) I(3,2)= 1,1A ; I(7,1)=0,29A
b) 1,4A
c) 11,3V

Risposte
Summerwind78
Ciao

io ti aiuto volentieri con l'esercizio, ma ti consiglio vivamente di leggere il regolamento del forum; in particolar modo i paragrafi che indicano che si debba prima di tutto postare anche un tentativo di soluzione.

Tu non hai scritto una sola parola, ti sei limitato/a a caricare il testo dell'esercizio.
Di solito i moderatori in questo caso si limitano a bloccare il tuo post e quindi non ricevi alcuna risposta

Come ti ho detto fin da subito, ti aiuto volentieri, ma non prima che tu abbia indicato i tuoi ragionamenti o come intenderesti procedere

flammi1
Scusate non sapevo e non era mia intenzione! In ogni caso ho voluto postare l'immagine altrimenti era difficile comprendere il problema.
Nel calcolare la corrente non so con quale tipo di resistenza devo procedere, se usare la resistenza equivalente di tutto il sistema oppure quella singola.
I risultati sono: a) I(3,2)= 1,1A ; I(7,1)=0,29A
b) 1,4A
c) 11,3V

Summerwind78
Ciao...

procediamo per gradi :D

hai un'unica sorgente che è il generatore di tensione. Di questo conosci la tensione ai capi del generatore ideale (ovvero senza contare la resistenza interna)
quindi io incomincerei con il calcolare la resistenza equivalente vista da generatore ideale in modo da poter calcolare la corrente che esce da quest'ultimo, poi giocando con serie e paralleli vari arriverei a calcolare la corrente che scorre nelle resistenze richiesta dal punto a)

prova così e poi dimmi se ti serve ancora aiuto

Buon lavoro

flammi1
Grazie mille! Non ho capito cosa devo fare una volta calcolata la resistenza equivalente!

Summerwind78
scusa, sono stato poco dettagliato


considera la resistenza interna del generatore $r = 0,05 Omega$ come parte del circuito e prendi la differenza di potenziale $U=12 V$ come generatore di tensione ideale

Calcola la resistenza equivalente vista dal generatore ideale e per mezzo di quella determini la corrente che fluisce attraverso quel generatore (che è la risposta del punto b)

Uno volta determinata questa corrente che possiamo per esempio chiamare $I_(Tot)$ (corrente totale), allora puoi calcolare come questa corrente si divida tra i vari rami del circuito usando i serie e paralleli e le formule dei partitori di corrente arrivando così a calcolare quanta corrente scorre attraverso le due resistenze che ti chiede l'esercizio

L'ultimo punto è abbastanza banale. hai la corrente che esce dal generatore ideale $I_(Tot)$, conosci la resistenza interna del generatore, quale sarà la tensione ai capi del generatore reale?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.