Resistenze equivalenti.
Si determini la resistenza equivalente tra i punti:
a) A e B
b) A e C
c) B e C
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... lente.png/
Non so come svolgerlo...
a) A e B
b) A e C
c) B e C
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... lente.png/
Non so come svolgerlo...
Risposte
Intanto dovresti ridisegnarlo in modo più semplice e immediato.
Ma che scuola/classe fai ?
Ma che scuola/classe fai ?
"Quinzio":
Intanto dovresti ridisegnarlo in modo più semplice e immediato.
Ma che scuola/classe fai ?
Era un esercizio d'esame all'università. Più semplice di così non posso, è quello che riporta il testo.
Dal disegno comunque le resistenze sono messe in serie, giusto?
Segui il mio consiglio.
Cerca di disegnarle in modo che le connessioni siano le più corte e "semplici" possibile.
Fai finta che siano elastici.
Cerca di disegnarle in modo che le connessioni siano le più corte e "semplici" possibile.
Fai finta che siano elastici.
"Quinzio":
Segui il mio consiglio.
Cerca di disegnarle in modo che le connessioni siano le più corte e "semplici" possibile.
Fai finta che siano elastici.
Ok. Ma tu come li faresti i calcoli?

Poi a me quando non mi danno dati vado nel pallone.
Te lo do io il dato, ma non credo che sia questo il problema.
Ecco: $R = 30 \Omega$
Ecco: $R = 30 \Omega$
"Quinzio":
Te lo do io il dato, ma non credo che sia questo il problema.
Ecco: $R = 30 \Omega$
Il fatto che non da dati forse è dovuto al fatto che lo si può mettere a piacere.
Cerca di arrivare alla soluzione... è semplice semplice.
E' il primo esame che dai ?
Hai fatto Analisi i ?
E' il primo esame che dai ?
Hai fatto Analisi i ?
"Quinzio":
Cerca di arrivare alla soluzione... è semplice semplice.
E' il primo esame che dai ?
Hai fatto Analisi i ?
No no l'ho data Analisi I.
Va beh.
Le 3 resistenzee sono in parallelo, pensaci.
Le 3 resistenzee sono in parallelo, pensaci.
"Quinzio":
Va beh.
Le 3 resistenzee sono in parallelo, pensaci.
Ok. Dicevi che R = 30 $\Omega$ ma ogni resistenza non deve avere un valore differente?
Inoltre devo utilizzare la seguente formula, giusto?
$R_(eq) = (R_1*R_2)/(R_1+R_2)$
Sopra ho detto una cavolata. Infatti la formula che ho scritto è da usare solo in presenza di due resistenze.
Quindi se le resistenze hanno R = 80 $\Omega$ e la formula da utilizzare per le resistenze in parallelo è $(1)/R_(eq) = (1)/R_1+(1)/R_2+(1)/R_3$, allora:
$(1)/R_(eq) = (1)/R_1+(1)/R_2+(1)/R_3 = (3)/R$
$R_(eq) = (R)/3$
$R_(eq) = (80)/3 = 26,7$ $\Omega$
Vi risulta corretto?
Quindi se le resistenze hanno R = 80 $\Omega$ e la formula da utilizzare per le resistenze in parallelo è $(1)/R_(eq) = (1)/R_1+(1)/R_2+(1)/R_3$, allora:
$(1)/R_(eq) = (1)/R_1+(1)/R_2+(1)/R_3 = (3)/R$
$R_(eq) = (R)/3$
$R_(eq) = (80)/3 = 26,7$ $\Omega$
Vi risulta corretto?