Resistenze e potenza
Un circuito è costituito da un generatore ideale di fem, f = 6.9 V, chiuso sulle resistenze R1 = 520 Ω, R2 = 70 Ω, montate in
parallelo. La potenza Joule erogata in R1
vale allora 91.6 mW ?? Questo risultato l'ho calcolato attraverso la formula $P=(V^2)/R_1$ ma allora perchè viene dato il dato della seconda resistenza e si dice che sono in parallelo?
parallelo. La potenza Joule erogata in R1
vale allora 91.6 mW ?? Questo risultato l'ho calcolato attraverso la formula $P=(V^2)/R_1$ ma allora perchè viene dato il dato della seconda resistenza e si dice che sono in parallelo?
Risposte
Ciao
la formula usata non è quella che hai indicato tu bensi
$P = V^2/(R_(eq))$
dove $R_(eq)$ è la resistenza equivalente data dal parallelo
la formula usata non è quella che hai indicato tu bensi
$P = V^2/(R_(eq))$
dove $R_(eq)$ è la resistenza equivalente data dal parallelo
anche se l'esercizio mi chiede la potenze erogata solo in R1?
Scusa avevo letto male il testo
in tal caso il ragionamento è corretto
ti viene data la seconda resistenza proprio obbligarti a capire che devi considerera solo la resistenza $R_1$ e non entrambe come io erroneamente ti ho detto nel mio precedente post.
Par tua maggiore sicurezza che i calcoli siano corretti prova a calcolare quanta corrente fluisce nel parallelo delle due resistenze, poi fai il partitore di corrente e calcoli quanta ne scorre in $R_1$ e trovi la potenza con
$P=R_1 I_1^2$
in tal caso il ragionamento è corretto
ti viene data la seconda resistenza proprio obbligarti a capire che devi considerera solo la resistenza $R_1$ e non entrambe come io erroneamente ti ho detto nel mio precedente post.
Par tua maggiore sicurezza che i calcoli siano corretti prova a calcolare quanta corrente fluisce nel parallelo delle due resistenze, poi fai il partitore di corrente e calcoli quanta ne scorre in $R_1$ e trovi la potenza con
$P=R_1 I_1^2$