Resistenza opposta dall'aria
Salve!
Non riesco a risolvere il secondo quesito di questo problema...
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano!
Un elicottero trasporta un recipiente per l'acqua di 620 Kg
all'estremità di un cavo lungo 20m. Tornando indietro da un incendio alla velocità costante di 40m/sec, il cavo forma un angolo di 40 gradi rispetto alla verticale.
a) Determinare la forza di resistenza dell'aria sul recipiente.(5.10kN)
b) Dopo aver riempito il recipiente con acqua di mare, l'elicottero ritorna sull'incendio alla stessa velocità con il recipiente che adesso forma un angolo di 7 gradi con la verticale. Qual è la massa d'acqua nel recipiente? (3620Kg)
Non riesco a risolvere il secondo quesito di questo problema...
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano!
Un elicottero trasporta un recipiente per l'acqua di 620 Kg
all'estremità di un cavo lungo 20m. Tornando indietro da un incendio alla velocità costante di 40m/sec, il cavo forma un angolo di 40 gradi rispetto alla verticale.
a) Determinare la forza di resistenza dell'aria sul recipiente.(5.10kN)
b) Dopo aver riempito il recipiente con acqua di mare, l'elicottero ritorna sull'incendio alla stessa velocità con il recipiente che adesso forma un angolo di 7 gradi con la verticale. Qual è la massa d'acqua nel recipiente? (3620Kg)
Risposte
quote:
Originally posted by metafix
Salve!
Non riesco a risolvere il secondo quesito di questo problema...
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano!
Un elicottero trasporta un recipiente per l'acqua di 620 Kg
all'estremità di un cavo lungo 20m. Tornando indietro da un incendio alla velocità costante di 40m/sec, il cavo forma un angolo di 40 gradi rispetto alla verticale.
a) Determinare la forza di resistenza dell'aria sul recipiente.(5.10kN)
b) Dopo aver riempito il recipiente con acqua di mare, l'elicottero ritorna sull'incendio alla stessa velocità con il recipiente che adesso forma un angolo di 7 gradi con la verticale. Qual è la massa d'acqua nel recipiente? (3620Kg)
Ciao. Se ci poniamo in un sistema di riferimento inerziale devi imporre l'equilibrio che vuol dire risultante delle forze uguale a zero, ma anche che la somma dei momenti sia uguale a zero. Se consideri il filo come vincolato all'elicottero la resistenza dell'aria è "in orizzontale" ( contro al moto dell'elicottero) e la forza peso è verso il basso. La somma dei due momenti delle forze è + m*g*sin(7°)*l - F cos(7°)*l. Per l'equilibrio imponi che questa sia uguale a 0 (altrimenti avresti rotazione della massa d'acqua attorno al punto vincolato). Ovvero che m*g*sin(7°)= F * cos(7°). La forza viscosa che agisce sul recipiente è la stessa del punto 1 perchè è la stessa la velocità dell'elicottero. Risolvendo ricavi m che è però la massa del recipiente più quella dell'acqua. La massa del recipiente dal punto 1 è 620 kg e sottraendo trovi quella dell'acqua. In bocca al lupo!
Grazie, gentilissimo!
Con i calcoli tutto ok
Con i calcoli tutto ok
