Resistenza e calore

cavallipurosangue
Su un libro di testo ho trovato scritto che se un una pila in grado di generare una ddp V posta in serie con un resistore di resistenza R produce una quantità di calore Q in un intervallo di tempo t: P=V^2/R
poui afferma che se si aumenta la resistenza il calore emanato aumenta, ma io non sono d'accordo secondo me diminuisce, dato che P ed R sono inversamente proporzionali..
voi cosa dite?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Risposte
lollo861
che quello si chiama effetto joule:
P=V^2/R = R*I^2 (i=intensità di corrente)
P è proporzionale a R

ciao.

*lollo86*

cavallipurosangue
infatti, lo so. per quello dico che se R aumenta con V costante I deve diminuire e di conseguenza anche il calore emanato, no?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

lollo861
purtroppo in una maglia di un circuito I rimane costante... e quindi P è proporzionale ad R

cavallipurosangue
ma sei sicuro? scusa se fosse così allora data la prima legge di ohm e considerata I costante all'aumentare di R aumenterebbe anche V?!

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

lollo861
se hai un circuito e devi mantenere una corrente di 2 ampere :
hai per esempio una ddp di 2 volt e una resistenza di 1 ohm
adesso cambi la resistenza ...da 1 ohm a 2 ohm ..per mantenere la stessa corrente nel circuito devi aumentare la ddp portandola a 4 volt.

cavallipurosangue
oh allora siamo d'accordo se vuoi che aumenti R con I costante V deve aumentare..
Quindi come nell' esempio nel libro se si ha V costante ed R aumenta, allora I diminuisce e così anche il valore del calore emesso...
all' aumentare di R, P aumenterebbe solo, come dici te in presenza di una corrente costante..

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Angela41
A tensione costante, la potenza aumenta al diminiure della resistenza.
A corrente costante, la potenza aumenta all'aumentare della resistenza.
Se il generatore e' effettivamente una pila, e quindi un generatore di tensione, il libro di testo sbaglia.

Ciao

cavallipurosangue
Grande Angela, è proprio quello che volevo dire...
Quindi confermi quello che penso, allora vuol dire che magari qualcosa c'ho capito..
ciao e grazie

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

lollo861
si cmq è cosi ...
io intendevo ke per corrente costante la potenza è proporz. alla resistenza
ma per ddp costante è logico ke se aumenti la resistenza diminuisce l'intensità di corrente e quindi anke la potenza.
esempio
una lampada da 40 watt assorbe una corrente inferiore rispetto a una lampada da 100 watt. Poichè la tensione è sempre 230 volt, quello che cambia è la resistenza che la lampada offre al passaggio di corrente: una lampada da 100 watt offre meno resistenza elettrica al passaggio di corrente rispetto a una lampada da 40 watt.

ciao
*lollo86*

cavallipurosangue
Non ti preoccupare l'ora è tarda.... il rischio di incomprensioni tende ad infinito...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

infinito1
L'unico modo per "salvare il libro" è considerare la resistenza interna della pila Ri, allora finché R

cavallipurosangue
Questa cosa viene affermata anche da una delle domande del test "30 quesiti sull'elettromagnetismo" di Carlo Elce che si trova su questo sito nella sezione fisica...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.