Resistenza alla pressione di un materiale Plastico
Buongiorno a tutti!
Mi presento, sono Michele e sono nuovo del forum.
Cercavo proprio un forum di fisici e di matematici dato che io degli argomenti, anche se studio una materia tecnica (Tecnico del suono al Conservatorio di Padova) non me la cavo molto bene!
Ma arriviamo al dunque.
Sono batterista, e un pò di tempo fa vedendo questo video mi è venuta un' illuminazione http://www.youtube.com/watch?v=aZWc3bIaUPU; cioè fare quello che sta facendo lui con la bocca ma al posto di usare il fiato umano, usare un compressore d' aria (che guarda caso mio padre ha una ditta di riparazione e vendita
), per controllare il flusso d' aria all' interno del tamburo.
La domanda ora è: Il compressore può scendere di notevoli atmosfere e quindi non so se il legno e la pelle possano resistere a tale pressione. Usare dei riduttori è quasi impossibile dato che mio fratello mi ha detto che quelli che usano per esempio i dentisti per il trapanino costano un' enormità.
Anche mettere un limitatore sarebbe inutile, infatti il compressore rischierebbe di non lavorare bene e di rompersi con il tempo.
Quindi ora che mi sembra il problema sia abbastanza chiaro, mi affido a voi Maestri della Scienza!
Come faccio a sapere la resistenza alla pressione delle pelli? C'è una formula per calcolarla?
Grazie mille,
Michele
Mi presento, sono Michele e sono nuovo del forum.
Cercavo proprio un forum di fisici e di matematici dato che io degli argomenti, anche se studio una materia tecnica (Tecnico del suono al Conservatorio di Padova) non me la cavo molto bene!

Ma arriviamo al dunque.
Sono batterista, e un pò di tempo fa vedendo questo video mi è venuta un' illuminazione http://www.youtube.com/watch?v=aZWc3bIaUPU; cioè fare quello che sta facendo lui con la bocca ma al posto di usare il fiato umano, usare un compressore d' aria (che guarda caso mio padre ha una ditta di riparazione e vendita

La domanda ora è: Il compressore può scendere di notevoli atmosfere e quindi non so se il legno e la pelle possano resistere a tale pressione. Usare dei riduttori è quasi impossibile dato che mio fratello mi ha detto che quelli che usano per esempio i dentisti per il trapanino costano un' enormità.
Anche mettere un limitatore sarebbe inutile, infatti il compressore rischierebbe di non lavorare bene e di rompersi con il tempo.
Quindi ora che mi sembra il problema sia abbastanza chiaro, mi affido a voi Maestri della Scienza!
Come faccio a sapere la resistenza alla pressione delle pelli? C'è una formula per calcolarla?
Grazie mille,
Michele
Risposte
Premesso che bisognerebbe anche isolare acusticamente il compressore (o metterlo mooolto lontano), esistono formule per calcolare lo sforzo a cui sono sottoposte le membrane, ma calcolare lo sforzo non significa sapere a che sforzo cedono...per sapere a che sforzo cedono si deve essere in posesso di un dato caratteristico di cedimento del materiale, e per averlo bisogna fare prove sperimentali. L'unica speranza è che ti possano dare questo dato i produttori delle pelli, ma non ho la certezza che loro stessi ce l'abbiano, perchè non so se vengano progettate in sicurezza (cioè senza calcoli o valori di rottura) ma valutando solo la frequenza che esce dalla tensione della pelle e sovradimensionando ad esperienza perchè non si rompa.
Cosa interessante molto interessante della tua idea è che con un controllo elettronico della pressione si può far uscire una certa nota a richiesta!
Comunque, se fossi in te, troverei il modo di misurare la pressione all'interno del tamburo e la nota che ne esce, ed accontentarti di una certa nota massima...sapendo la pressione massima di cui ti sei accontentato, scegli il compressore di conseguenza.
Cosa interessante molto interessante della tua idea è che con un controllo elettronico della pressione si può far uscire una certa nota a richiesta!
Comunque, se fossi in te, troverei il modo di misurare la pressione all'interno del tamburo e la nota che ne esce, ed accontentarti di una certa nota massima...sapendo la pressione massima di cui ti sei accontentato, scegli il compressore di conseguenza.
Grazie mille!
Ora proverò su un tamburo vecchio sperando che non mi si rompa il legno ma solo la membrana, usando delle membrane vecchie.
Per quanto riguarda l' isolamento del compressore non c'è problema alcuni sono già isolate, e posso riutilizzare dei pezzi che ci sono in officina.
Appena riesco a fare qualcosa e a filmarlo, vi posterò qualcosa!
Grazie mille
Michele
Ora proverò su un tamburo vecchio sperando che non mi si rompa il legno ma solo la membrana, usando delle membrane vecchie.
Per quanto riguarda l' isolamento del compressore non c'è problema alcuni sono già isolate, e posso riutilizzare dei pezzi che ci sono in officina.
Appena riesco a fare qualcosa e a filmarlo, vi posterò qualcosa!
Grazie mille
Michele
E' stato un piacere...buon lavoro!

Ho l'impressione che con un normale compressore la pressione che puoi controllare sia eccessivamente elevata rispetto a quella che si può fare con la bocca. Temo che farai un bel botto! Quindi stai attento.
Io avrei un'altra idea per fare la stessa cosa con molto meno sforzo (anche rispetto al video) ma ovviamente me la tengo... forse la brevetto
Io avrei un'altra idea per fare la stessa cosa con molto meno sforzo (anche rispetto al video) ma ovviamente me la tengo... forse la brevetto



Anche tu batterista??
Se metto un limitatore secondo me ho già fatto tanto...adesso appena ho un attimo di tempo lo provo su un tamburo vecchio....poi posterò e vi farò vedere il risultato!
Se metto un limitatore secondo me ho già fatto tanto...adesso appena ho un attimo di tempo lo provo su un tamburo vecchio....poi posterò e vi farò vedere il risultato!