Repulsione magnetica fra due stelle
Salve a tutti.
Ipotizzando due magneti cilindrici ad una certa distanza, l'uno perpendicolare all'altro, come posso calcolare la forza di repulsione/attrazione?
In particolare mi interessa capire se esiste una configurazione tale che due stelle possano mantenere una certa distanza sulla base di forze magnetiche di sufficiente intensità.
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Ipotizzando due magneti cilindrici ad una certa distanza, l'uno perpendicolare all'altro, come posso calcolare la forza di repulsione/attrazione?
In particolare mi interessa capire se esiste una configurazione tale che due stelle possano mantenere una certa distanza sulla base di forze magnetiche di sufficiente intensità.
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Risposte
"MaGosTranO93":
Salve a tutti.
Ipotizzando due magneti cilindrici ad una certa distanza, l'uno perpendicolare all'altro, come posso calcolare la forza di repulsione/attrazione?
In particolare mi interessa capire se esiste una configurazione tale che due stelle possano mantenere una certa distanza sulla base di forze magnetiche di sufficiente intensità.
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Se sono abbastanza lontani puoi approssimarli come due dipoli magnetici.
Altrimenti dipende un po' dalle caratteristiche del campo, puoi provare con il principio dei lavori virtuali (ma devi avere un'idea di come e' fatto il loro campo congiunto, a quel punto).
Pero' (in generale) non vedo perche' il loro campo magnetico debba tenerli distanti...
In genere le binarie restano a distanza per via della rotazione l'una intorno all'altra (finche' non succede qualcosa che cambia le carte in tavola), ma se le doti di un campo magnetico significativo alla fine credo che tenderebbero ad allinearsi (con direzioni opposte) e alla fine ad attrarsi a vicenda, invece che respingersi...
Grazie per i suggerimenti.
In ogni caso l'equilibrio che mi interessa può essere anche precario, tipo qualche migliaio di anni.
Quello che non capisco però è perché, supponendo i due dipoli allineati in configurazioni tali da respingersi (e in condizioni ideali), questi finiscano per l'attrarsi ...
In ogni caso l'equilibrio che mi interessa può essere anche precario, tipo qualche migliaio di anni.
Quello che non capisco però è perché, supponendo i due dipoli allineati in configurazioni tali da respingersi (e in condizioni ideali), questi finiscano per l'attrarsi ...
"MaGosTranO93":
Grazie per i suggerimenti.
In ogni caso l'equilibrio che mi interessa può essere anche precario, tipo qualche migliaio di anni.
Ah.
Non saprei, dovrei pensarci un po'.
E' prima di tutto una questione di ordini di grandezza.
Quello che non capisco però è perché, supponendo i due dipoli allineati in configurazioni tali da respingersi (e in condizioni ideali), questi finiscano per l'attrarsi ...
Infatti ho detto che questi prima si allineano in direzioni opposte, e poi finiscono eventualmente con l'attrarsi (perche' quella e' la configurazione piu' stabile).
Pero' la scala di tempi sulla quale cio' si verifica non saprei indicarla...
