Relazione tra potenziale e carica

LoreT314
Ciao a tutti, ho alcuni problemi sulla relazione tra potenziale e carica nei conduttori in condizioni statiche.
Allora, se il conduttore è isolato e non agiscono campi elettrici esterni su di esso allora so che c'è proporzionalità tra queste due grandezze. Però in teoria se aggiungo un campo elettrico esterno non posso più usare la capacità, corretto?
Quindi prendiamo un problema più generale, in cui ho un conduttore e un campo elettrico esterno (tipo una sfera conduttrice con una carica puntiforme a fianco) e poniamo il potenziale nullo all'infinito. Qua non capisco bene cosa succede. Mi pare di capire che se il conduttore è globalmente neutro allora il potenziale su di esso è nullo. Ma non capisco perchè. E' vera questa cosa e se si come mai?

Risposte
RenzoDF
Prova adare un occhio a

https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=211042

forse può esserti d’aiuto.

LoreT314
OK quindi è falso che un conduttore con carica globale nulla ha potenziale nullo? Di conseguenza la capacità non può essere usata in presenza di campi esterni.
Cioè il dubbio nasceva da una cosa.
Io ho una carica puntiforme a fianco a una sfera. Se suppongo che la sfera è collegata a terra posso usare il metodo della carica immagine con il potenziale nullo sul bordo della sfera e trovare tante cose interessanti. Il mio libro poi fa usare questo risultato anche per calcolare la distrubuzione di carica di una sfera neutra immersa in un campo uniforme. Però nel senso, a me non pare applicabile il risultato trovato prima, dato che lo avevamo trovato per una sfera con potenziale nullo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.