Relazione cinematica
Ciao a tutti
Dovrei scrivere una relazione cinematica, ma non ne vengo fuori.
La situazione è questa:

Date due aste di lunghezza $2R$ vincolate tra loro ad un loro estremo e vincolate al bordo di un disco di raggio $R$, viene chiesto di descrivere la posizione del centro del disco $C$ in funzione dell'angolo $theta$ che ciascuna delle due aste forma con la verticale.
Ringrazio chiunque sappia aiutarmi.
Dovrei scrivere una relazione cinematica, ma non ne vengo fuori.
La situazione è questa:

Date due aste di lunghezza $2R$ vincolate tra loro ad un loro estremo e vincolate al bordo di un disco di raggio $R$, viene chiesto di descrivere la posizione del centro del disco $C$ in funzione dell'angolo $theta$ che ciascuna delle due aste forma con la verticale.
Ringrazio chiunque sappia aiutarmi.
Risposte
$OC sin theta = AC$ dove $C$ è il centro
La posizione sarebbe il vettore posizione?rispetto a quale sistema di riferimento?
Credo sia uno spazio affine, vettori liberi
Se è uno spazio affine allora sarà stato fissato un sistema di riferimento affine.Se qualcunoti chiede la posizione è un discorso,se ti si chiede una distanza è un'altro.
Be hai una lunghezza e un angolo, questo determina un punto, i vettori dati sono il sistema di riferimento
@Gabrio & Rufus: ma siete impiegati dell'UCAS?
Se quest'utente non riesce a vedere una semplice relazione trigonometrica, come vi aspettate che capisca spazi affini e vettori? Che aggiungete alla sua conoscenza? Come gli chiarite il dubbio?
@Training.
La relazione scritta da Mgrau e' valida sempre, indipendentemente dal sistema di riferimento
Se cerchi la posizione devi fissare un SdR. Quello piu' naturale e' l'asse con origine in O e verticale orientato verso l'alto. Lo chiamiamo y
In questa situazione, usando la relazione di mgrau, ottieni la posizione del centro C del disco in funzione di $theta$
$y=R/sintheta$
Tutto li.
Se quest'utente non riesce a vedere una semplice relazione trigonometrica, come vi aspettate che capisca spazi affini e vettori? Che aggiungete alla sua conoscenza? Come gli chiarite il dubbio?
@Training.
La relazione scritta da Mgrau e' valida sempre, indipendentemente dal sistema di riferimento
Se cerchi la posizione devi fissare un SdR. Quello piu' naturale e' l'asse con origine in O e verticale orientato verso l'alto. Lo chiamiamo y
In questa situazione, usando la relazione di mgrau, ottieni la posizione del centro C del disco in funzione di $theta$
$y=R/sintheta$
Tutto li.
Ma non è una questione di pedanteria.Se la domanda è trovare la posizione l'unica risposta matematicamente accettabile è la relazione che hai scritto dopo aver fissato un riferimento affine.Cioè non è ovvio che l'origine del riferimento coincida con O del disegno.
"Brufus":
Ma non è una questione di pedanteria.Se la domanda è trovare la posizione l'unica risposta matematicamente accettabile è la relazione che hai scritto dopo aver fissato un riferimento affine.Cioè non è ovvio che l'origine del riferimento coincida con O del disegno.
Ho capito, e infatti ho elaborato la risposta di mgrau. La domanda e' quella, ma l'oggetto parla di relazione cinematica, che e' quella che ha scritto mgrau senza tante altre qualificazioni.
Il punto e' che bisogna anche tener conto del livello di preparazione di chi chiede. Che senso ha parlare di spazi affini quando una semplice relazione trigonometrica lo mette in crisi?
Bastava intervenire puntializzando la risposta di Mgrau se la si riteneva incompleta o troppo stringata. Invece vi mettete a fare disquisizioni che passano sopra la testa dell'utente medio e non lo aiutano a capire.
Tutto li.
"professorkappa":
[quote="Brufus"]Ma non è una questione di pedanteria.Se la domanda è trovare la posizione l'unica risposta matematicamente accettabile è la relazione che hai scritto dopo aver fissato un riferimento affine.Cioè non è ovvio che l'origine del riferimento coincida con O del disegno.
Ho capito, e infatti ho elaborato la risposta di mgrau. La domanda e' quella, ma l'oggetto parla di relazione cinematica, che e' quella che ha scritto mgrau senza tante altre qualificazioni.
[/quote]
Infatti la tua risposta è esatta mentre quella di mgrau no.
Perché se la domanda chiede di trovare una posizione è cosa ben diversa che calcolare una distanza.
Questo a prescindere se chi fa la domanda è scolarizzato o no.
"professorkappa":
@Gabrio & Rufus: ma siete impiegati dell'UCAS?
Se quest'utente non riesce a vedere una semplice relazione trigonometrica, come vi aspettate che capisca spazi affini e vettori? Che aggiungete alla sua conoscenza? Come gli chiarite il dubbio?
@Training.
La relazione scritta da Mgrau e' valida sempre, indipendentemente dal sistema di riferimento
Se cerchi la posizione devi fissare un SdR. Quello piu' naturale e' l'asse con origine in O e verticale orientato verso l'alto. Lo chiamiamo y
In questa situazione, usando la relazione di mgrau, ottieni la posizione del centro C del disco in funzione di $theta$
$y=R/sintheta$
Tutto li.
Chiedo scusa se non ho specificato dove preferivo porre il SDR.
Grazie a tutti, gentilissimi!