Relatività
una particella inizialmente ferma nel sistema di riferimento S è accelerata fino a raggiungere $ v_1=0.70c $ . poi viene di nuovo accelerata (nella stessa direzione), incrementando la sua velocità della quantità $ v_2=0.70c $misurata questa volta rispetto ad S’ ossia un sistema di riferimento solidale con la particella (alla fine della prima accelerazione). calcolare la velocità finale vista in S.
so che è banalissimo ma non riesco ad impostarlo
so che è banalissimo ma non riesco ad impostarlo

Risposte
Non è proprio banalissimo, ma basta ragionare sulla composizione relativistica delle velocità .
In $S’$ , la velocità della particella é $ v_2 = 0.7c $ . D’altro canto, la velocità di $S’$ rispetto ad $S$ è $v_1 = 0.7c$ . Componendo relativisticamente le due velocità , si ha la velocità della particella rispetto a $S$ :
$ v = (v_1 + v_2) /(1 + (v_1*v_2)/c^2) = (( 0.7 +0.7) c) /(1+0.49 ) = 1.4/1.49 c = 0.9396c$
Le accelerazioni le lasciamo stare, l’importante è tenere conto delle velocità rispetto a osservatori inerziali in moto relativo.
In $S’$ , la velocità della particella é $ v_2 = 0.7c $ . D’altro canto, la velocità di $S’$ rispetto ad $S$ è $v_1 = 0.7c$ . Componendo relativisticamente le due velocità , si ha la velocità della particella rispetto a $S$ :
$ v = (v_1 + v_2) /(1 + (v_1*v_2)/c^2) = (( 0.7 +0.7) c) /(1+0.49 ) = 1.4/1.49 c = 0.9396c$
Le accelerazioni le lasciamo stare, l’importante è tenere conto delle velocità rispetto a osservatori inerziali in moto relativo.
grazie!
