Regola della mano destra per correnti in un filo sottoposte a un campo magnetico
In un cavo elettrico di lunghezza $L$ (in cui scorre corrente elettrica $I$) è immerso in un campo magnetico uniforme entrante nel piano del foglio ed è sottoposto a una forza magnetica verso l'alto, determinare in che verso scorre la corrente.
Allora in teoria dalla formula $\vecF=I\vecLxx\vecB$ se usiamo la regola della mano destra troviamo che la direzione di $\vecL$ è da sinistra verso destra, quind in teoria il verso della corrente è lo stesso di $\vec L$ oppure l'opposto?
Allora in teoria dalla formula $\vecF=I\vecLxx\vecB$ se usiamo la regola della mano destra troviamo che la direzione di $\vecL$ è da sinistra verso destra, quind in teoria il verso della corrente è lo stesso di $\vec L$ oppure l'opposto?
Risposte
Il prof. di elettrotecnica delle superiori ce l'aveva insegnata cosi', ormai qualche secolo fa.
Regola della mano destra:
$m$ dito Medio per campo Magnetico
$i$ dito Indice per corrente, si usa la lettera $i$ per la corrente
$p$ Pollice per forza Ponderomotrice (forza meccanica).
Ponderomotrice sembra una parolaccia, lo so, ma esiste:
https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_ponderomotrice
E' da imparare a memoria.
Regola della mano destra:
$m$ dito Medio per campo Magnetico
$i$ dito Indice per corrente, si usa la lettera $i$ per la corrente
$p$ Pollice per forza Ponderomotrice (forza meccanica).
Ponderomotrice sembra una parolaccia, lo so, ma esiste:
https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_ponderomotrice
E' da imparare a memoria.
Il verso di $vec L$ è scelto tipicamente quello di scorrimento della corrente I per cui è sicuramente concorde
Comunque qui trovi un bel disegno della regola della mano destra.
https://www.chimica-online.it/fisica/fo ... rrente.htm
da cui si desume subito che I è diretta da sinistra verso destra (come $vec L$).

Comunque qui trovi un bel disegno della regola della mano destra.
https://www.chimica-online.it/fisica/fo ... rrente.htm
da cui si desume subito che I è diretta da sinistra verso destra (come $vec L$).
"andreadel1988":
Allora in teoria dalla formula $\vecF=I\vecLxx\vecB$ se usiamo la regola della mano destra troviamo che la direzione di $\vecL$ è da sinistra verso destra, quind in teoria il verso della corrente è lo stesso di $\vec L$ oppure l'opposto?
In base alla regola di prima, il medio lo punti verso lo schermo (e' entrante), il pollice va vero l'alto, quindi l'indice punta a destra.
La corrente va a destra.
Quando ti scrivono il prodotto vettoriale, e' sempre $"pollice" \times "indice" = "medio"$.
Ovviamente, gli assi (e le dita) possono ruotare ciclicamente "pollice -> indice -> medio".
Ok, allora ho un altra domanda, guardando questo problema:

Come faccio a determinare il verso di $\vec L$ e $\vec F$ (dove $F$ sarebbe la forza magnetica e $L$ la lunghezza del cavo elettrico)? Ho visto la soluzione e dice che $\vecL$ è entrante, mentre $\vec F$ è verso destra ma non ho capito come ha fatto a determinarli se aveva solo il verso di $\vec B$...
(P.S: il problema non mi serve risolto dato che l'ho già risolto ma volevo capire come determinare i versi ecco)

Come faccio a determinare il verso di $\vec L$ e $\vec F$ (dove $F$ sarebbe la forza magnetica e $L$ la lunghezza del cavo elettrico)? Ho visto la soluzione e dice che $\vecL$ è entrante, mentre $\vec F$ è verso destra ma non ho capito come ha fatto a determinarli se aveva solo il verso di $\vec B$...
(P.S: il problema non mi serve risolto dato che l'ho già risolto ma volevo capire come determinare i versi ecco)
Supponiamo che G imponga una corrente in verso antiorario nel circuito. Il verso di $vec L$ è automaticamente determinato (lo stesso della corrente). Il verso di $vec F$ sarà verso sinistra.
Il contrario nel caso di corrente in verso orario (che è il caso della soluzione).
Il contrario nel caso di corrente in verso orario (che è il caso della soluzione).
"ingres":
Supponiamo che G imponga una corrente in verso antiorario nel circuito. Il verso di $vec L$ è automaticamente determinato (lo stesso della corrente). Il verso di $vec F$ sarà verso sinistra.
Il contrario nel caso di corrente in verso orario.
Ho modificato il messaggio apposta, altrimenti avrei detto come hai detto tu, hai qualche spiegazione?
Non li ha determinati, li ha accoppiati.
$vec L$ entrante vuol dire corrente senso orario e $vec F$ verso destra.
Ma se tu avessi ipotizzato il contrario, $vec L$ uscente ovvero corrente in senso antiorario e $vec F$ verso sinistra, sarebbe stato altrettanto corretto.
$vec L$ entrante vuol dire corrente senso orario e $vec F$ verso destra.
Ma se tu avessi ipotizzato il contrario, $vec L$ uscente ovvero corrente in senso antiorario e $vec F$ verso sinistra, sarebbe stato altrettanto corretto.
"ingres":
Non li ha determinati, li ha accoppiati.
$vec L$ entrante vuol dire corrente senso orario e $vec F$ verso destra.
Ma se tu avessi ipotizzato il contrario, $vec L$ uscente ovvero corrente in senso antiorario e $vec F$ verso sinistra era altrettanto corretto.
Ah quindi ha scelto " a piacere" diciamo uno dei due e l'altro se le detetminato di conseguenza
"andreadel1988":
Ah quindi ha scelto " a piacere" diciamo uno dei due e l'altro se le detetminato di conseguenza
Esattamente. Per togliere l'ambiguità avrebbe dovuto specificare il verso del generatore di corrente nel circuito, ma era inessenziale per lo scopo dell'esercizio.
"ingres":
[quote="andreadel1988"]Ah quindi ha scelto " a piacere" diciamo uno dei due e l'altro se le detetminato di conseguenza
Esattamente. Per togliere l'ambiguità avrebbe dovuto specificare il verso del generatore di corrente nel circuito, ma era inessenziale per lo scopo dell'esercizio.[/quote]
Capito, grazie mille dell'aiuto.