Reazioni vincolari ed esercizi
Buongiorno, non riesco perché, nei seguenti esercizi, si dia perscontato che le reazioni vincolari su alcuni punti abbiano un'unica direzione, ovvero viene dato per scontato che le compenenti delle reazioni vincolari nelle altre direzioni siano nulle, perché? Da cosa viene dedotto?
1) $\varphi A = -\varphiA e1$
Perché non potrebbe avere anche una componente lungo $e2$?

2)
$\varphi B = -\varphiB e2$
Perché non potrebbe avere una componente anche lungo $e1$?

3)Nel seguente esercizio non capisco perché nelle soluzioni scomponga $\varphi H$ come
$\varphiH = |\varphi|(cos \alpha e1 + sen \alpha e2)$
Perché puó farlo? Non avrebbe piú senso scomporre $\varphi O$ in questo modo?
1) $\varphi A = -\varphiA e1$
Perché non potrebbe avere anche una componente lungo $e2$?

2)
$\varphi B = -\varphiB e2$
Perché non potrebbe avere una componente anche lungo $e1$?

3)Nel seguente esercizio non capisco perché nelle soluzioni scomponga $\varphi H$ come
$\varphiH = |\varphi|(cos \alpha e1 + sen \alpha e2)$
Perché puó farlo? Non avrebbe piú senso scomporre $\varphi O$ in questo modo?

Risposte
Le reazioni vincolari non hanno attrito.
Per favore, metti un post alla volta e se devi caricare foto almeno permettici di leggere il testo, perche altrimenti andiamo proprio al buio e ad intuito.
Per favore, metti un post alla volta e se devi caricare foto almeno permettici di leggere il testo, perche altrimenti andiamo proprio al buio e ad intuito.
Intanto mi scuso ed allego i due testi.
Le reazioni vincolari non hanno attrito cosa vuol dire?
Perché allora, ad esempio nel primo esercizio, $\varphi A$
possiede due componenti? Non riesco a capirlo.

Le reazioni vincolari non hanno attrito cosa vuol dire?
Perché allora, ad esempio nel primo esercizio, $\varphi A$
possiede due componenti? Non riesco a capirlo.


Mi pare strano che tu stia facendo esercizi di Meccanica Razionale senza sapere che una superficie scabra fornisce a un corpo 2 reazioni vincolari: una normale N e una parallela T quest'ultima dovuta all'attrito.
Siccome qui non ti parla di attrito (non ti da il coefficiente di attrito) devi assumere il pavimento liscio. Quindi non esiste componente parallela al pavimento T (non c'e' attrito), ma solo ortogonale (verticale).
Nel punto A pero' c'e' una cerniera. La cerniera fornisce una reazione di direzione incognita, direzione che dipende dalle condizioni di carico. Pero', qualsiasi direzione abbia la forza vincolare in A, tu la puoi comunque scomporre secondo la direzione orizzontale$A_x$ e verticale $A_y$ (e' la piu' comoda, ma non l'unica scomposizione, ce ne sono ovviamente infinite).
Le 2 equazioni di equilibrio per la traslazione e l'equilibrio alla rotazione in un punto qualsiasi (meglio uno dei 2 vincoli in modo da togliere un'incognita dal sistema) ti danno le 3 reazioni vincolari (2 in A e 1 in B)
Siccome qui non ti parla di attrito (non ti da il coefficiente di attrito) devi assumere il pavimento liscio. Quindi non esiste componente parallela al pavimento T (non c'e' attrito), ma solo ortogonale (verticale).
Nel punto A pero' c'e' una cerniera. La cerniera fornisce una reazione di direzione incognita, direzione che dipende dalle condizioni di carico. Pero', qualsiasi direzione abbia la forza vincolare in A, tu la puoi comunque scomporre secondo la direzione orizzontale$A_x$ e verticale $A_y$ (e' la piu' comoda, ma non l'unica scomposizione, ce ne sono ovviamente infinite).
Le 2 equazioni di equilibrio per la traslazione e l'equilibrio alla rotazione in un punto qualsiasi (meglio uno dei 2 vincoli in modo da togliere un'incognita dal sistema) ti danno le 3 reazioni vincolari (2 in A e 1 in B)
Grazie mille, ha risolto completamente i miei dubbi.