Reazioni vincolari
Dato un piano d'appoggio e un corpo su di esso il vincolo si definisce liscio se è in grado di reagire soltanto con una forza perpendicolare alla superficie,nel punto di contatto.In questa situazione 'azione del vincolo consiste esclusivamente nel rendere inagibili al punto materiale alcune configurazione spaziali. In caso opposto il vincolo è detto scabro,e il componente tangenziali della reazione vincolare prende il nome di forza d'attrito(radente). Per il vincolo liscio ho capito il concetto ma per il vincolo scabro no non capisco quale dovrebbe essere la conponente tangenziale della reazione vincolare.
Risposte
La componente tangenziale della reazione vincolare è proprio quella forza che solitamente si chiama forza d'attrito.
quindi avrei il mio corpo sottoposto alla forza peso verso il basso la reazione vincolare del piano (scabro) uguale ma contraria a quella della forza peso e quella d'attrito su un piano come dovrebbe essere?
Se hai un piano liscio, la reazione vincolare è normale (cioè perpendicolare) al piano stesso. Anche se il piano non è orizzontale. Nel caso di un piano scabro la reazione vincolare non è perpendicolare al piano. Se la scomponi nelle due componenti perpendicolare (reazione vincolare normale) e parallela, puoi interpretare la componente parallela come una forza d'attrito.
quindi la mia reazione vincolare scabra che genere la forza d'attrito è la componente parallela al piano scabro giusto? Se si cosa c'entra allora la componente tangenziale?
Forse sarebbe più preciso dire che la forza d'attrito è generata dalla componente parallela (o tangenziale, sono sinonimi) della reazione vincolare scabra. In ogni caso, sì, l'idea è quella.
ah ecco perchè non capivo io intendevo componente tangenziale come una componente tangente al corpo in un punto non parallela al corpo
su un piano orizzontale il verso della forza d'attrito è contrario al verso in cui si muove il corpo giusto?
Si, l'attrito (dinamico) è opposto alla velocità (vettoriale) del corpo. Ma queste cose non ci sono sul tuo libro di testo? Si tratta di concetti molto elementari, dovresti poterli trovare in uno dei primi capitoli...
il mio libro di testo è questo consigliato dal mio professore "Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica" (Focardi, Massa, Uguzzoni)" e io non avendo mai fatto fisica in vita mia giusto i primi due anni del bienno superiore e fatta molto a spanne per me nulla è elementare e questo libro da molte cose per scontato secondo me ma vedo che tutti lo usano e dicono che è ottimo per studiare fisica
Mi spiace ma non conosco il testo in questione ed è passato parecchio tempo da quando ho studiato Fisica 1 quindi sono un po' a corto di testi da consigliarti...

non ricordo che relazione usa tra gli angoli per determinare i valori delle componenti della forza peso....in pratica la relazione tra l'angolo di inclinatura del piano e l'angolo aggiunto da me che usa per trovare i valori delle componenti della forza peso