Reattanze
Salve a tutti. Sto studiando il circuito RLC, e mi risulta pittosto ostico...
In particolar modo non ho capito cosa sono la reattanza capacitiva e la reattanza induttiva e quale è la loro funzione. Soprattutto non capisco quando queste sono messe in questa formula: $Z=sqrt(R^2+(\omegaL - 1/(\omegaC))^2)$
Qualcuno può chiarirmi un po' questa situazione? grazie mille

In particolar modo non ho capito cosa sono la reattanza capacitiva e la reattanza induttiva e quale è la loro funzione. Soprattutto non capisco quando queste sono messe in questa formula: $Z=sqrt(R^2+(\omegaL - 1/(\omegaC))^2)$

Qualcuno può chiarirmi un po' questa situazione? grazie mille

Risposte
Un generico bipolo passivo ha impedenza complessa $Z=a+ib$, dove $a=Re{Z}$ è la resistenza e $b=Im{Z}$ è la reattanza. Quella $Z$ calcolata è il modulo dell'impedenza totale del circuito RLC:
$|Z|=sqrt(Re^2{Z}+Im^2{Z})$
infatti per il resistore si ha $Z_R=R$,
per il condensatore $Z_C=1/(iomegaC)=-i/(omegaC)$
per l'induttore $Z_L=iomegaL$
$|Z|=sqrt(Re^2{Z}+Im^2{Z})$
infatti per il resistore si ha $Z_R=R$,
per il condensatore $Z_C=1/(iomegaC)=-i/(omegaC)$
per l'induttore $Z_L=iomegaL$
Grazie mille

Luca Barletta ti ha risposto in modo scientifico. Se vuoi assimilare bene il concetto ( che non è diverso da quanto ha scritto Luca), rifatti al circuito semplice, composto da una resistenza e vedi l'effetto. Poi da un'induttanza e vedi l'effetto. Poi analizza il circuito con un condensatore. Alla fine cerca di sommare gli effetti.
A. B
A. B