Rallentamento giorno terrestre

bug54
Salve,
che la durata del giorno terrestre si allunga con il trascorrere dei secoli è cosa nota, non mi è chiaro invece il valore esatto di tale allungamento.
Dal testo "Problemi di fisica della scuola normanle" (Bassani e altri) Pr. 1978 viene dato come dato iniziale del quesito il valore di 1 ora per milairdo di anni, mentre nel testo del Picasso (esercitazioni I - paragrago Meccanica) viene indicato in circa 5 ore tale rallentamento. Chi ha ragione?

Risposte
hamilton2
la lunghezza del giorno subisce notevoli (anche sui 5 ms) variazioni su scale che vanno dal mese al secolo per svariati effetti, ma sono oscillazioni a media nulla. Magari la tua prima fonte si riferisce a queste variazioni.

Su scale di tempo più lunghe (svariati secoli), l'effetto dominante cumulativo è l'interazione di marea con la luna. Io ho trovato +2.3 millisecondi al giorno per secolo. Fanno circa 6 ore in più per miliardo di anni. Tra parentesi: ovviamente questa è un'unità di misura molto scomoda, perché non puoi aspettarti che il conto fatto con un giorno di 24 ore vada bene per uno di 30. Questo è solo il tasso valido nel nostro vicinato temporale, fai una decina di migliaia di anni.

bug54
Si anch'io ho trovato su alcuni siti di astronomia il valore da te indicato, penso sia il più attendibile. Se è così, e l'effetto è dovuto sostanzialmente alle forze di marea, esse ci sono sempre state dalla formazione della terra 4.5 milardi di anni fa, quindi a quel tempo il giorno durava 1 secondo! , ma ovviamente come dici non si può estrapolare il dato attuale e riferirlo a 4.5 miliardi di anni fa. Comunque è sicuramente vero che allora la durata del giorno era molto più breve.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.