Ragionamento assurdo 2

Sk_Anonymous
Va bene.....
A parte che l'argomento e' gia' stato trattato con timide obiezioni rispolverando a torto l'etere, obiezione alla quale mi sembrava di aver risposto in modo esauriente.
Mi era sembrato di capire che qualcuno non avesse ben chiaro il quesito posto ed e' per questo che per correttezza volevo solo,nel riprenderlo, cercare di chiarire.
Mi permetta almeno a questo punto di porre una domanda alla quale se il lettore vorra' rispondere leggero' con attenzione cio' che avra' da dire.
Sto parlando di fisica e forse si accorgera' che non si tratta di congetture personali ne' di inesplorate teorie ne' di fantasie simili.
Mi permetta di prendere un sistema di assi cartesiani nello spazio lontano da campi gravitazionali che indichiamo con A.
Mi permetta anche di indicare un punto P nello spazio di coordinate x,y,z,.
Aggiungo che attorno a questo punto viene costruito un involucro chiuso M all'interno del quale si trova P.
La domanda semplice e' questa: Se metto in accelerazione costante M cambiano le coordinate x,y,z di P rispetto ad A?
E' una domanda banale sui sistemi di riferimento che appartiene pero' alla fisica che lei conosce.
Grazie.

Risposte
Akuma1
se P è solidale ad M si altrimenti no, almeno finchè le pareti di M non urtano P trascinandolo.

Quinzio
E cosa c'e' di assurdo in tutto cio' ?

Akuma1
"Quinzio":
E cosa c'e' di assurdo in tutto cio' ?


infatti.... :roll:

Sk_Anonymous
O.K.
Ora al posto del punto P consideriamo una piccolissima porzione di spazio con le stesse coordinate.

E rivolgo ancora la stessa domanda.
Come potreste rispondermi?

Fedecart
Non capisco la domanda... Come fa lo spazio a "muoversi"?! Di solito i corpi si muovono nello spazio, oppure sistemi di riferimnto si muovono l'uno rispetto all'altro, oppure lo spazio (meglio lo spaziotempo) si deforma a causa della presenza di masse, ma non ho mai sentito di "spazio che si muova" e non riesco, forse per un mio limite oppure per ignoranza a immaginarmi una cosa del genere. Comunque, un consiglio da amico: ho letto la tua altra discussione già richiamata dai mod, e sembra che in questa tu voglia riprendere l'argomento... Non mi pare una scelta tanto saggia, ma liberissimo di fare come desideri!

Sk_Anonymous
E' tutta questione di sistemi di riferimento.
Prego il moderatore di avere ancora un po' di pazienza.
Non e' necessario fare riferimento all'effetto Lense Thirrinng oppure all'evidenza della staticita' dello spazio nei sistemi inerziali oppure alla dilatazione dello spazio tempo
alla base dell'accelerazione dell'universo o alla curvatura spazio tempo provocata dalle masse per capire che lo spazio e' un ente fisico con propria struttura e che esiste come tale ed esiste come esiste l'energia e la massa.
Quello che voglio esprimere e' di una semplicita' disarmante e non mi rassegno nel constatare che l'interlocutore non comprenda.
Indubbiamente sono io che non riesco a trovare le parole giuste per esprimermi.
Quella porzione di spazio alla quale ho fatto riferimento e' logico che scivoli verso la base del razzo insieme a tutto cio' che gli sta dentro se il razzo e' in accelerazione.
E' questa l'affermazione alla quale bisognerebbe portare una forte obiezione motivandola.
Perche' se anche voi che leggete riuscite a vedere che e' cosi' ,le implicazioni ci sono e anche importanti.
Ripeto e' sufficiente che qualcuno mi faccia capire che sto sbagliando per non disturbare piu' il forum.
Grazie.

Akuma1
scusate ma io mi chiamo fuori... :smt095

Steven11
"Mistero":

Prego il moderatore di avere ancora un po' di pazienza.


[mod="Steven"]E' terminata.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.