Ragazzi potreste aiutarmi con qualche esercizio?

antoniuccio9200
Ragazzi chi mi risolve questo esercizio? E chi me lo spiega?

Un disco di hockey, colpito malamente da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una

parete di vetro alta 2.8 m. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è 0.65 s e lo spostamento

orizzontale è 12 m. Si determini: a) la velocità iniziale del disco; b) la quota massima raggiunta dal disco.

Allora per calcolare la velocità iniziale del moto orizzontale è semplice, divido lo spostamento (12) con il tempo (0,65), dunque viene fuori un valore di 18,46→ 12/0,65= 18,46 m/s e fin qui ci siamo.
Ora però devo trovare la quota massima raggiunta dal disco, qualcuno mi sa spiegare come fare?
Anzitutto dovrei trovare la velocità verticale ma capisco come, dico bene? Chi mi aiuta?


Secondo esercizio:
Un tubo di Pitot è montato su un aeromobile che vola ad una certa velocità rispetto all'aria. Il tubo contiene alcool ed indica una differenza di livello di 12,5 cm. Qual è la velocità dell'aereo in km\h relativa all'aria? Questo non l'ho proprio capito, allora per quanto mi riguarda conosco la densità dell'aria ma come la relaziono al livello del fluido? Come calcolo questa velocità?

Risposte
Palliit
Ciao. Per favore, in rispetto del punto 3.3 del regolamento, adegua il titolo. Puoi farlo col tasto MODIFICA in alto a destra. Grazie e buona permanenza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.