Quiz 72 Medicina 2009-2010
salve a tutti ^^
questo quiz è uscito quest'anno a medicina e, purtroppo, il ministero ha cambiato la domanda che dava come corretta con un altra ( senza spiegazione ) e in questo modo non potrò probabilmente entrare in medicina per quest'anno accademico. Io continuo a sostenere la mia tesi e che sia il ministero in errore, se voi siete d'accordo con me e non vi è ombra di dubbio che sia il ministero in errore allora potrò fare un ricorso al TAR per rimodificare la graduatoria e quindi accedere all'università ^^
ecco l'infame quiz (riporto in testo con tanto di commento di un accanito candidato ^^ ):
(72) – Due sfere di diametro identico, l’una di sughero e l’altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all’aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo?
a) entrambe le sfere arrivano allo stesso tempo, ma quella di piombo lascia una traccia più profonda nel terreno
b) la sfera di piombo arriva prima di quella di sughero e lascia una traccia più profonda nel terreno
c) questo esperimento non permette di distinguerle
d) la sfera di sughero arriva prima di quella di piombo e lascia una traccia meno profonda nel terreno
e) la sfera di sughero ondeggia nell’aria mentre quella di piombo cade lungo una linea retta
La risposta corretta a questo quiz data dal ministero è la A. Infatti anche Piero Angela, una volta, a Super Quark, aveva dimostrato in un esperimento che due corpi di peso differente (in quel caso erano una sfera di acciaio e una piuma) se fatti cadere nel vuoto (cioé senza attrito) arrivano a terra allo stesso istante. E, nei quiz e problemi di fisica, se non è menzionato l’attrito dell’aria, si DEVE dare per scontato che questo è NULLO!!! Ma a quanto pare dopo che molti candidati si son lamentati perché volevano che la risposta esatta fosse la B, il Ministero ha deciso di correggere anche questa risposta, ma stavolta ha torto! Infatti questo quiz si vede chiaramente che voleva testare le conoscenze riguardanti il moto in caduta libera dei corpi di pesi differenti in assenza di attrito! Una persona che non conosce tali leggi avrebbe banalmente detto che il piombo arriva prima del sughero, ma senza l’attrito non è così: arrivano contemporaneamente, e l’energia cinetica accumulata dalla sfera di piombo fa sì che produca una depressione sul terreno maggiore rispetto alla sfera di sughero. Inoltre gli unici dati che devono essere presi per buoni sono quelli scritti nel testo della domanda, non fra le risposte, per cui se in una delle risposte (che oltretutto era sbagliata) figurava la parola “aria” non significa nulla perché a valere è solo la domanda.
Forse non ci voleva molto a scrivere nella domanda che le due sfere si muovono nell’aria o nel vuoto, ovvero con attrito o senza attrito. Questa domanda a parere mio sarebbe al massimo da annullare, ma non da correggere in quanto ora chi sostiene che le sfere non incontravano attrito ha tutte le ragioni per volere ripristinata la risposta A come quella corretta!
Insomma, per dirla tutta, come è possibile che vengano pagate delle persone (professori universitari) per stendere pochi quiz a testa in tutta tranquillità (possono impiegarci anche molti giorni) e poi ritrovarsi con degli errori così grossolani a cui oltretutto si cerca di porvi rimedio facendo altri errori?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io e anche dei professori di mia conoscenza sostengono che sia la A la risp corretta, poichè al di là del fatto che la domanda non specifichi il sistema ideale o reale, se 2 corpi subiscono lo stesso attrito ( visto che hanno la stessa identica forma ) e che quest'ultimo non dipende dalla massa ( questo è quello che io so, corregetemi se sbaglio ) allora i 2 corpi arriveranno in ogni caso a terra insieme, poi visto che la massa della sfera di piombo è maggiore dovrebbe causerà un segno più evidente al suolo. Mi è assalito un altro dubbio, se lasciamo cadere 2 corpi in assenza d attrito a terra, è certo che essi lasciano solci in proporzione alla loro massa?
Il mio obbiettivo non è far annullare il quesito poco chiaro ( questo mi avvantaggerebbe in modo quasi irrisorio ) io vorrei dimostrare che la risp B è sicuramente sbagliata in qualunque caso ci troviamo...
grazie per l'attenzione datami
e motivate le risp per favore perchè potrebbero essere utili in sede di ricorso
questo quiz è uscito quest'anno a medicina e, purtroppo, il ministero ha cambiato la domanda che dava come corretta con un altra ( senza spiegazione ) e in questo modo non potrò probabilmente entrare in medicina per quest'anno accademico. Io continuo a sostenere la mia tesi e che sia il ministero in errore, se voi siete d'accordo con me e non vi è ombra di dubbio che sia il ministero in errore allora potrò fare un ricorso al TAR per rimodificare la graduatoria e quindi accedere all'università ^^
ecco l'infame quiz (riporto in testo con tanto di commento di un accanito candidato ^^ ):
(72) – Due sfere di diametro identico, l’una di sughero e l’altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all’aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo?
a) entrambe le sfere arrivano allo stesso tempo, ma quella di piombo lascia una traccia più profonda nel terreno
b) la sfera di piombo arriva prima di quella di sughero e lascia una traccia più profonda nel terreno
c) questo esperimento non permette di distinguerle
d) la sfera di sughero arriva prima di quella di piombo e lascia una traccia meno profonda nel terreno
e) la sfera di sughero ondeggia nell’aria mentre quella di piombo cade lungo una linea retta
La risposta corretta a questo quiz data dal ministero è la A. Infatti anche Piero Angela, una volta, a Super Quark, aveva dimostrato in un esperimento che due corpi di peso differente (in quel caso erano una sfera di acciaio e una piuma) se fatti cadere nel vuoto (cioé senza attrito) arrivano a terra allo stesso istante. E, nei quiz e problemi di fisica, se non è menzionato l’attrito dell’aria, si DEVE dare per scontato che questo è NULLO!!! Ma a quanto pare dopo che molti candidati si son lamentati perché volevano che la risposta esatta fosse la B, il Ministero ha deciso di correggere anche questa risposta, ma stavolta ha torto! Infatti questo quiz si vede chiaramente che voleva testare le conoscenze riguardanti il moto in caduta libera dei corpi di pesi differenti in assenza di attrito! Una persona che non conosce tali leggi avrebbe banalmente detto che il piombo arriva prima del sughero, ma senza l’attrito non è così: arrivano contemporaneamente, e l’energia cinetica accumulata dalla sfera di piombo fa sì che produca una depressione sul terreno maggiore rispetto alla sfera di sughero. Inoltre gli unici dati che devono essere presi per buoni sono quelli scritti nel testo della domanda, non fra le risposte, per cui se in una delle risposte (che oltretutto era sbagliata) figurava la parola “aria” non significa nulla perché a valere è solo la domanda.
Forse non ci voleva molto a scrivere nella domanda che le due sfere si muovono nell’aria o nel vuoto, ovvero con attrito o senza attrito. Questa domanda a parere mio sarebbe al massimo da annullare, ma non da correggere in quanto ora chi sostiene che le sfere non incontravano attrito ha tutte le ragioni per volere ripristinata la risposta A come quella corretta!
Insomma, per dirla tutta, come è possibile che vengano pagate delle persone (professori universitari) per stendere pochi quiz a testa in tutta tranquillità (possono impiegarci anche molti giorni) e poi ritrovarsi con degli errori così grossolani a cui oltretutto si cerca di porvi rimedio facendo altri errori?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io e anche dei professori di mia conoscenza sostengono che sia la A la risp corretta, poichè al di là del fatto che la domanda non specifichi il sistema ideale o reale, se 2 corpi subiscono lo stesso attrito ( visto che hanno la stessa identica forma ) e che quest'ultimo non dipende dalla massa ( questo è quello che io so, corregetemi se sbaglio ) allora i 2 corpi arriveranno in ogni caso a terra insieme, poi visto che la massa della sfera di piombo è maggiore dovrebbe causerà un segno più evidente al suolo. Mi è assalito un altro dubbio, se lasciamo cadere 2 corpi in assenza d attrito a terra, è certo che essi lasciano solci in proporzione alla loro massa?
Il mio obbiettivo non è far annullare il quesito poco chiaro ( questo mi avvantaggerebbe in modo quasi irrisorio ) io vorrei dimostrare che la risp B è sicuramente sbagliata in qualunque caso ci troviamo...
grazie per l'attenzione datami
e motivate le risp per favore perchè potrebbero essere utili in sede di ricorso
Risposte
ciao, anche secondo me risposta esatta è la A, ed è anche vero che la forza di attrito che subiscono le sfere non dipende dalla massa.
per quanto riguarda l'impronta a terra lasciata bisogna dire che l'impronta è una deformazione di tipo plastico generata dall'energia cinetica del corpo in caduta, quindi maggiore è l'energia cinetica del corpo che cade maggiore sarà la deformazione, che ci sia aria o meno.
per quanto riguarda l'impronta a terra lasciata bisogna dire che l'impronta è una deformazione di tipo plastico generata dall'energia cinetica del corpo in caduta, quindi maggiore è l'energia cinetica del corpo che cade maggiore sarà la deformazione, che ci sia aria o meno.
In presenza di attrito dell'aria, a causa dell'eccesso di massa della palla di piombo rispetto a quella di sughero, essa raggiungerà un'accelerazione maggiore essendo $a=g-f/M$ (smetterà di accelerare quando la forza di attrito diventerà pari alla su forza peso) e quindi raggiungerà prima terra. Inoltre, supposto il suolo deformabile, lascerà un solco più profondo in quanto l'energia da dissipare dovrà essere maggiore. In presenza di un suolo indeformabile, l'eccesso di energia sarebbe stato trasformato in calore e dunque dal solco non avresti potuto riconoscere le due. Ma sarebbe comunque arrivata prima la palla di piombo. Se poi avessi supposto anche una caduta nel vuoto, allora dalla sola osservazione non sarebbero state distinguibili.
Comunque, a seconda degli scenari (non specificati), possono essere vere sia la A che la B.
Comunque, a seconda degli scenari (non specificati), possono essere vere sia la A che la B.
Anche se mi addolora dirlo, mi sembra che si sottintenda che la caduta avvene nell'aria, dunque la risposta giusta è la b.
Il fatto che si sottintenda la presenza dell'aria si evince, secondo me, dalla precisazione "sono ricoperte esternamente con la stessa vernice". Infatti se fossero nel vuoto questa precisazione sarebbe del tutto inutile, mentre invece in presenza di aria il tipo di verniciatura può influenzare l'attrito, e quindi la legge del moto dei corpi.
E poi la presenza dell'aria è anche richiamata esplicitamente nella risposta e (temo serva a poco opporre l'argomentazione che il testo deve essere completo di per sé a prescindere dalle risposte proposte), dunque secondo me hai poche possibilità di spuntarla.
Certo avrebbero anche potuto dirlo più esplicitamente che c'è aria!!!
Ciao.
Il fatto che si sottintenda la presenza dell'aria si evince, secondo me, dalla precisazione "sono ricoperte esternamente con la stessa vernice". Infatti se fossero nel vuoto questa precisazione sarebbe del tutto inutile, mentre invece in presenza di aria il tipo di verniciatura può influenzare l'attrito, e quindi la legge del moto dei corpi.
E poi la presenza dell'aria è anche richiamata esplicitamente nella risposta e (temo serva a poco opporre l'argomentazione che il testo deve essere completo di per sé a prescindere dalle risposte proposte), dunque secondo me hai poche possibilità di spuntarla.
Certo avrebbero anche potuto dirlo più esplicitamente che c'è aria!!!
Ciao.
"Falco5x":
Il fatto che si sottintenda la presenza dell'aria si evince, secondo me, dalla precisazione "sono ricoperte esternamente con la stessa vernice". Infatti se fossero nel vuoto questa precisazione sarebbe del tutto inutile, mentre invece in presenza di aria il tipo di verniciatura può influenzare l'attrito, e quindi la legge del moto dei corpi.
credo che la vernice serva solo a renderle indistinguibili nell'aspetto, come il problema stesso dice.
ahahhahahah... questi test fanno proprio schifo!!! dovrebbero essere dei test per vedere la preparazione dello studente, invece mi sembrano solo dei test di comprensione del testo
direi che è OVVIO che la risposta giusta è la A.
Inoltre se le 2 sfere sono identiche e sono ricoperte dalla stessa vernice, anche in presenza dell'aria, la forza d'attrito dovrebbe essere uguale su entrambe le sfere...
io però sono dell'idea che questa domanda vada annullata perchè poco chiara.

direi che è OVVIO che la risposta giusta è la A.
Inoltre se le 2 sfere sono identiche e sono ricoperte dalla stessa vernice, anche in presenza dell'aria, la forza d'attrito dovrebbe essere uguale su entrambe le sfere...
io però sono dell'idea che questa domanda vada annullata perchè poco chiara.
"Cantaro86":
a
Inoltre se le 2 sfere sono identiche e sono ricoperte dalla stessa vernice, anche in presenza dell'aria, la forza d'attrito dovrebbe essere uguale su entrambe le sfere...
è uguale il coefficiente gamma, però la velocità limite di saturazione della caduta si ha quando la forza d'attrito bilancia la forza peso, che è maggiore per il corpo con massa maggiore, il quale arriverà a terra per primo e con maggiore energia cinetica (quindi lascerà un buco + profondo)
"In presenza di attrito dell'aria, a causa dell'eccesso di massa della palla di piombo rispetto a quella di sughero, essa raggiungerà un'accelerazione maggiore essendo a=g-fM"
Riporto ciò che mi ha detto un mio amico laureando in ingegneria:
In presenza della resistenza dell'aria, questa si dovrebbe calcolare come: R=1/2 * Cf * p * S * V^2
Essendo:
- Cf il coefficente di forma, che dipende dalla geometria del corpo
- p la densità dell'aria
- S la superficie di sezione massima ortogonale al moto del corpo
- V la velocità del corpo
Visti i dati del problema, la resistenza per le due sfere sarebbe la stessa, quindi entrambe cadrebbero con un accelerazione pari a g, arrivando al suolo allo stesso istante.
Ovviamente al contatto con il suolo il solco della sfera di piombo è maggiore
Riporto ciò che mi ha detto un mio amico laureando in ingegneria:
In presenza della resistenza dell'aria, questa si dovrebbe calcolare come: R=1/2 * Cf * p * S * V^2
Essendo:
- Cf il coefficente di forma, che dipende dalla geometria del corpo
- p la densità dell'aria
- S la superficie di sezione massima ortogonale al moto del corpo
- V la velocità del corpo
Visti i dati del problema, la resistenza per le due sfere sarebbe la stessa, quindi entrambe cadrebbero con un accelerazione pari a g, arrivando al suolo allo stesso istante.
Ovviamente al contatto con il suolo il solco della sfera di piombo è maggiore
"giacor86":
è uguale il coefficiente gamma, però la velocità limite di saturazione della caduta si ha quando la forza d'attrito bilancia la forza peso, che è maggiore per il corpo con massa maggiore, il quale arriverà a terra per primo e con maggiore energia cinetica (quindi lascerà un buco + profondo)
questo è vero.
Ma per com'è impostata la domanda, dovrebbe essere annullata perchè poco chiara. (almeno secondo me)
"DarkPhobos.91":
Visti i dati del problema, la resistenza per le due sfere sarebbe la stessa, quindi entrambe cadrebbero con un accelerazione pari a g, arrivando al suolo allo stesso istante.
Se chiami R la resistenza dell'aria (che è una forza ed è la stessa per entrambe le sfere), l'accelerazione è:
Per la sfera di piombo $a_p=g-R/M_p$
Per la sfera di sughero $a_s=g-R/M_s$
Poiché $M_p>>M_s$ si ha $a_p>a_s$ dunque l'accelerazione del piombo è maggiore di quella del sughero, per cui la palla di piombo arriva a terra prima.
@DarkPhobos91
La risposta alla obiezioni del tuo amico di ingegneria l'ha data Falco5x. E' facile capire l'assurdità della sua insinuazione facendo riferimento alla realtà. In presenza di aria, potrebbero mai arrivare a terra contemporaneamente?
La risposta alla obiezioni del tuo amico di ingegneria l'ha data Falco5x. E' facile capire l'assurdità della sua insinuazione facendo riferimento alla realtà. In presenza di aria, potrebbero mai arrivare a terra contemporaneamente?
Premesso che molti test di medicina fanno proprio schifo perché spesso non misurano competenze. Me ne ricordo uno in cui si dovevano associare le città con i rispettivi teatri lirici: fondamentale come verifica di cultura per un aspirante medico, magari per un chirurgo che poi ti deve aprire la pancia!
Premesso che anche gli studi di medicina in Italia sono anacronistici: chilogrammi di nozioni da mandare a mente e niente formazione scientifica di rilievo (per esempio statistica o fisica) e soprattutto niente pratica! A tal proposito so che in Germania gli studenti di medicina cominciano a fare pratica ospedialiera regolare dal I anno.
Premesso che forse c'è una ragione perché i test di medicina sono spesso assurdi!
Consideriamo la domanda specifica.
Come sempre un test deve essere contestualizzato e questo non lo è.
Allora
1) se è fatto per vedere se uno conosce la legge dei gravi e il fatto che l'accelerazione di gravità è indipendente dalla massa, la risposta corretta è la a)
Ma questa interpretazione è discutibile perché la domanda descrive un esperimento, una situazione reale con tanto di terreno che si impronta, oggetti effettivi che vengono verniciati ecc.. e non dice nulla sul fatto che l'esperimento si faccia nel vuoto.
2) se supponiamo che quindi la domanda serva a sondare il 'senso fisico' degli aspiranti dottori, che devono considerare un po' tutti gli effetti rilevanti e scegliere quindi, non la risposta esatta ma, quella più verosimile, non c'è dubbio che sia la b). Infatti dato che si suppone di lascare cadere 'sul terreno' le due sfere penso che sia implicito che l'esperimento avvenga in aria (non sarebbe così semplice fare il vuoto in una zona con il terreno sotto).
In termini teorici infatti la legge di caduta è dominata:
1) dalla forza di gravità che essendo proporzionale alla massa produrrebbe, se fossa la sola agente, lo stesso moto
2) la spinta di Archimede che è proporzionale al volume di aria spostato e quindi è la stessa per entrambe le sfere e quindi produce una accelerazione inversamente proporzionale alla massa
3) alle azioni fluidodinamiche dell'aria (molto più complesse da modellare) che dipendono dalla dimensione, forma e dalla velocità e quindi che producono accelerazioni dipendenti dalla massa
4) l'impronta lasciata sul terreno è inoltre inequivocabilmente diversa, data la diversa energia di impatto e anche la diversa durezza e resistenza meccanica del proiettile.
Premesso che anche gli studi di medicina in Italia sono anacronistici: chilogrammi di nozioni da mandare a mente e niente formazione scientifica di rilievo (per esempio statistica o fisica) e soprattutto niente pratica! A tal proposito so che in Germania gli studenti di medicina cominciano a fare pratica ospedialiera regolare dal I anno.
Premesso che forse c'è una ragione perché i test di medicina sono spesso assurdi!
Consideriamo la domanda specifica.
Come sempre un test deve essere contestualizzato e questo non lo è.
Allora
1) se è fatto per vedere se uno conosce la legge dei gravi e il fatto che l'accelerazione di gravità è indipendente dalla massa, la risposta corretta è la a)
Ma questa interpretazione è discutibile perché la domanda descrive un esperimento, una situazione reale con tanto di terreno che si impronta, oggetti effettivi che vengono verniciati ecc.. e non dice nulla sul fatto che l'esperimento si faccia nel vuoto.
2) se supponiamo che quindi la domanda serva a sondare il 'senso fisico' degli aspiranti dottori, che devono considerare un po' tutti gli effetti rilevanti e scegliere quindi, non la risposta esatta ma, quella più verosimile, non c'è dubbio che sia la b). Infatti dato che si suppone di lascare cadere 'sul terreno' le due sfere penso che sia implicito che l'esperimento avvenga in aria (non sarebbe così semplice fare il vuoto in una zona con il terreno sotto).
In termini teorici infatti la legge di caduta è dominata:
1) dalla forza di gravità che essendo proporzionale alla massa produrrebbe, se fossa la sola agente, lo stesso moto
2) la spinta di Archimede che è proporzionale al volume di aria spostato e quindi è la stessa per entrambe le sfere e quindi produce una accelerazione inversamente proporzionale alla massa
3) alle azioni fluidodinamiche dell'aria (molto più complesse da modellare) che dipendono dalla dimensione, forma e dalla velocità e quindi che producono accelerazioni dipendenti dalla massa
4) l'impronta lasciata sul terreno è inoltre inequivocabilmente diversa, data la diversa energia di impatto e anche la diversa durezza e resistenza meccanica del proiettile.
Mi dispiace per chi ha risposto B (avrebbe potuto farlo anche chi non ha mai studiato fisica), ma la risposta corretta al quesito di fisica è la A, come pubblicato nella prima correzione. Qual'è la legge fisica che stabilisce l'arrivo della sferetta più pesante per prima? L'esperimento non si svolge in presenza di aria, perchè non è precisato nel quesito (ogni volta che si chiede in un quesito di ripetere mentalmente un esperimento occorre precisare tutte le condizioni in cui si svolge). L'unica legge sulla caduta dei gravi in prossimità della terra è quella stabilita da Galileo e che tutti gli allievi del Liceo sono tenuti a conoscere e cioè IL TEMPO DI CADUTA DI UN CORPO E' INDIPENDENTE DALLA MASSA. Certo per uno studioso universitario e in condizioni ben precisate (aria, vento ecc.) le condizioni reali modificano il comportamento e con equazioni differenziali complesse è possibile stabilire la differenza di comportamento. Ma non è certo questo che si attendeva come risposta da una platea di ragazzi appena maturati. Vergogna totale per il MIUR e per i professoroni della commissione che hanno offeso migliaia di ragazzi che hanno studiato bene la fisica al liceo, le loro famiglie che li hanno sostenuti e i loro docenti che li hanno educati ad amare lo studio.