Quesito corpo e quota
2 corpi di massa uguale sono lanciati con velocità di uguale intensità l'uno lungo la verticale del luogo e verso l'alto e l'altro lungo un piano inclinato di angolo alfa. Quali delle seguenti affermazioni sono vere?
A me risulta corretta quella in cui raggiungono quote uguali in tempi diversi, calcolando le leggi orarie di entrambi i casi. Raggiungono la stessa quota ma in tempi diversi.
Non è vero che quello lungo il piano inclinato raggiunge quota maggiore.
giusto?
A me risulta corretta quella in cui raggiungono quote uguali in tempi diversi, calcolando le leggi orarie di entrambi i casi. Raggiungono la stessa quota ma in tempi diversi.
Non è vero che quello lungo il piano inclinato raggiunge quota maggiore.
giusto?
Risposte
Ciao Chiara !
Si, è corretto. In particolare entrambi raggiungono l'altezza $h=v_0^2/(2g)$ in tempi diversi: il corpo sul piano inclinato impiega più tempo per raggiungere la stessa altezza.
Ad ogni modo in questi problemi a risposta multipla riporta anche le possibilità, per favore, come, tra l'altro, hai fatto nei tuoi precedenti post in quanto potrebbero essercene altre corrette e chi legge non lo sa.
Saluti
Si, è corretto. In particolare entrambi raggiungono l'altezza $h=v_0^2/(2g)$ in tempi diversi: il corpo sul piano inclinato impiega più tempo per raggiungere la stessa altezza.
Ad ogni modo in questi problemi a risposta multipla riporta anche le possibilità, per favore, come, tra l'altro, hai fatto nei tuoi precedenti post in quanto potrebbero essercene altre corrette e chi legge non lo sa.
Saluti


Secondo me se la velocità di lancio ha la stessa intensità, nel caso i cui sia diretta secondo un angolo $\alpha$, la quota max è $h= v_y^2/(2g)$, con $v_y = v sin\alpha$
Ciao @Geppo !
Mmmhhh, non mi torna quella formula. O meglio, sicuramente è la formula corretta per il lancio di un proiettile con un angolo qualsiasi, quindi per un lancio verticale, come nel caso in esame, $alpha=90°$, per cui si torna a $h=v_0^2/(2g)$. Sul piano inclinato, però, la formula che applicherei è direttamente $h=v_0^2/(2g)$ in quanto si ha un moto uniformemente accelerato con $a=H/L*g$ e, applicando la formula $v^2=v_0^2-2aDeltas$ si ha che $0=v_0^2-2H/L*g*s$ essendo "s" la posizione finale lungo il piano inclinato. Per cui $v_0^2=2H/L*g*h/sin(alpha)$ e, semplificando $H/L$ con $sin(alpha)$ si ha che $h=v_0^2/(2g)$.
Ho sbagliato qualcosa ?
Mmmhhh, non mi torna quella formula. O meglio, sicuramente è la formula corretta per il lancio di un proiettile con un angolo qualsiasi, quindi per un lancio verticale, come nel caso in esame, $alpha=90°$, per cui si torna a $h=v_0^2/(2g)$. Sul piano inclinato, però, la formula che applicherei è direttamente $h=v_0^2/(2g)$ in quanto si ha un moto uniformemente accelerato con $a=H/L*g$ e, applicando la formula $v^2=v_0^2-2aDeltas$ si ha che $0=v_0^2-2H/L*g*s$ essendo "s" la posizione finale lungo il piano inclinato. Per cui $v_0^2=2H/L*g*h/sin(alpha)$ e, semplificando $H/L$ con $sin(alpha)$ si ha che $h=v_0^2/(2g)$.
Ho sbagliato qualcosa ?
Si, hai ragione. Mi sono figurato un lancio tipo proiettile (con una rampa di lancio), non un piano inclinato "galileiano" che rallenta il moto.
Lieto che siamo d'accordo
. Di questi tempi è facile che io scriva qualche stupidaggine
.



