Quesiti Meccanica

bruhmoment
Salve stavo riprendendo alcuni quesiti di meccanica, ma ho qualche problema..

3. Trovare l’equazione per calcolare l’energia minima d’impatto di un meteorite di massa m che cade sulla superficie di un pianeta senza atmosfera di massa M e raggio R.
(Pensavo di potermi calcolare l'energia cinetica al momento dell' impatto ma ho solo due masse e a caso il raggio del pianeta :shock: )


4. Calcolare l’angolo di inclinazione di un pendolo che si trova in un sistema con una accelerazione costante a in direzione orizzontale
(Invece per questo ho provato a fare l'arcotangente del rapporto tra l accelerazione e la g ma credo proprio che sia sbagliato..)

Risposte
gugo82
Posta qualche contariello, insieme alle chiacchiere. :wink:

bruhmoment
Aight.
1) K= 1/2 m v^2=1/2ma^2t^2

a=G (m1*M2)/r^2


2) Tan alfa = a/g
Alfa=arctan a/g

gugo82
Dai, non scherzare… :roll:

“Insieme” vuol dire “con”; in altri termini, che spari formule a caso senza motivare il loro uso correttamente non ha senso.
Perché hai scelto di fare quel contariello? Perché usi quella formula? Quali sono i motivi ed i ragionamenti fisici e/o matematici che hai fatto per arrivare lì?

bruhmoment
Dati che è l'energia minima di impatto ho pensato di calcolare l'energia cinetica ,ma dato che non ho la velocità mi sono trovato l'accelerazione per poi sostituirla. Ma non sono sicuro che sia corretto sennò non avrei aperto un thread.
Stessa cosa per l'altro problema, pensando che il rapporto tra accelerazione e g sia uguale alla tangente dell' angolo, ho provato a calcolare l'arctan del rapporto.Ma non ho idea se sia giusto o no.

mathbells
Per il quesito 3 mi pare manchi un dato e cioè la distanza iniziale del meteorite dal pianeta. Senza quel dato, l'energia minima è indeterminata. Suggerimento: cerca di risolvere il problema con considerazioni energetiche. La cinematica la lascerei stare... ;)

bruhmoment
Va bene grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.