Quesiti di fisica 2, coordinate cilindriche, sferiche ed angolo solido.
Ciao a tutti, mi sto preparando all'esame di fisica generale 2 e tra le domande fornite dal professore non riesco a rispondere a queste 3:
1) Coordinate cilindriche. Relazione con le coordinate cartesiane. Versori coordinati delle coordinate
cilindriche e loro relazione con i versori cartesiani.
2) Coordinate sferiche. Relazione con le coordinate cartesiane. Versori coordinati delle coordinate sferiche e
loro relazione con i versori cartesiani.
3) Angolo solido. Definizione, differenziale dell’angolo solido e misura di angoli solidi.
Più che altro non riesco a capire il contesto. Si trovano tra una serie di domande che trattano il campo elettrico, carica elettrica e legge di coulomb.
Potete aiutarmi? Grazie!!
1) Coordinate cilindriche. Relazione con le coordinate cartesiane. Versori coordinati delle coordinate
cilindriche e loro relazione con i versori cartesiani.
2) Coordinate sferiche. Relazione con le coordinate cartesiane. Versori coordinati delle coordinate sferiche e
loro relazione con i versori cartesiani.
3) Angolo solido. Definizione, differenziale dell’angolo solido e misura di angoli solidi.
Più che altro non riesco a capire il contesto. Si trovano tra una serie di domande che trattano il campo elettrico, carica elettrica e legge di coulomb.
Potete aiutarmi? Grazie!!
Risposte
Ciao! Le domande che ci proponi sono tutte strettamente teoriche e sono sicuro che sul tuo libro o sul Web troverai spiegazioni molto esaustive al riguardo.
Quali sono i tuoi dubbi esattamente? In che senso non capisci il contesto? Non capisci come applicarle nel concreto?
Quali sono i tuoi dubbi esattamente? In che senso non capisci il contesto? Non capisci come applicarle nel concreto?
Grazie per la risposta, la domanda numero 3) sono riuscito a risponderla ma per quanto riguarda la 1) e la 2) non riesco a trovare nulla a riguardo sull'ultimo punto, in particolare:
- Versori coordinati delle coordinate cilindriche e loro relazione con i versori cartesiani.
- Versori coordinati delle coordinate sferiche e loro relazione con i versori cartesiani.
Forse non mi è chiara la domanda ma no riesco a trovare nulla.
- Versori coordinati delle coordinate cilindriche e loro relazione con i versori cartesiani.
- Versori coordinati delle coordinate sferiche e loro relazione con i versori cartesiani.
Forse non mi è chiara la domanda ma no riesco a trovare nulla.
Basta usare la relazione del fattore di scala i-simo,
per farla ovviamente devi conoscere le relazioni che legano le varie coordinate, ad esempio le relazioni che legano le coordinate curvilinee a quelle cartesiano cioè :
$x_1=x_1(R_1,theta_1,phi_1)$
$x_2=x_2(R_2,theta_2,phi_2)$
$x_3=x_3(R_3,theta_3,phi_3)$
applichi la formula del fattore di scala i-simo (reperibile su internet) sostituendo con le dovute derivate e hai risolto !
per farla ovviamente devi conoscere le relazioni che legano le varie coordinate, ad esempio le relazioni che legano le coordinate curvilinee a quelle cartesiano cioè :
$x_1=x_1(R_1,theta_1,phi_1)$
$x_2=x_2(R_2,theta_2,phi_2)$
$x_3=x_3(R_3,theta_3,phi_3)$
applichi la formula del fattore di scala i-simo (reperibile su internet) sostituendo con le dovute derivate e hai risolto !
Grazie dell'aiuto, chiarissimo