Quantità di calore!!!
Salve a tutti! Sono una studentessa in Biotecnologie che giovedì deve sostenere l'esame di Fisica! Ho un esercizio che non riesco proprio a svolgere...forse per l'ora, per il caldo o proprio perchè sono tonta!!! Mi affido a voi...speranzosa!!!
Una caldaia contiene 1000 litri di acqua alla temperatura di 10 gradi centigradi
1) Volendo riscaldarla a 80 gradi centigradi, quanto calore bisogna fornirle?
2) Quando l'acqua è arrivata a 80 gradi centigradi, vi cade dentro un blocco di ghiaccio di 2 Kg.
Trovare la temperatura di equilibrio.
Dunque...io so che per innalzare di 1 °C una massa di liquido m devo moltiplicare la massa stessa x il calore specifico del liquido in questione...ci ho provato ma mi vengono dei numeri enormi...cos'è che sbaglio???
Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno!!!
Una caldaia contiene 1000 litri di acqua alla temperatura di 10 gradi centigradi
1) Volendo riscaldarla a 80 gradi centigradi, quanto calore bisogna fornirle?
2) Quando l'acqua è arrivata a 80 gradi centigradi, vi cade dentro un blocco di ghiaccio di 2 Kg.
Trovare la temperatura di equilibrio.
Dunque...io so che per innalzare di 1 °C una massa di liquido m devo moltiplicare la massa stessa x il calore specifico del liquido in questione...ci ho provato ma mi vengono dei numeri enormi...cos'è che sbaglio???
Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno!!!
Risposte
Ciao e benvenuta.
Il ragionamento che hai fatto è giusto,
(Con 4186Joule aumenti/diminuisci di 1 grado la massa di un chilo d'acqua.)
Sono enormi perché la massa d'acqua è taaaanta
come anche il $Deltat$
Il ragionamento che hai fatto è giusto,
(Con 4186Joule aumenti/diminuisci di 1 grado la massa di un chilo d'acqua.)
Sono enormi perché la massa d'acqua è taaaanta

Grazie ... che tempestività...! 1000 litri di acqua=1000Kg ma devo utilizzare i grammi giusto??? Perciò dovrei moltiplicare 70 °C x 1.000.000 g di acqua...
così ottengo 70.000.000 °C
dov'è che sbaglio????
così ottengo 70.000.000 °C

"Pulcepelosa":
Ciao e benvenuta.
Il ragionamento che hai fatto è giusto,
(Con 4186Joule aumenti/diminuisci di 1 grado la massa di un chilo d'acqua.)
Sono enormi perché la massa d'acqua è taaaantacome anche il $Deltat$
Forse ci sono...posso fare una proporzione:
4186 J : 1°C = x : 70°C
Devo fornire 293.020 J
E dato che 1 cal = 4186 J...dovrò fornire 293.020/4186 = 70 cal
????????
La formula da applicare è $DeltaU=mc*Deltat$ dove $DeltaU$ è espresso in Joule (calore), m è la massa espressa in kg, c è il calore specifico (che deve essere omogeneo con gli altri dati= 4186J/kgK) $Deltat$ la variazione di temperatura.
Se esprimi la massa in grammi devi considerare anche il coefficiente in grammi cioè 4,186J/(g)K
Se esprimi la massa in grammi devi considerare anche il coefficiente in grammi cioè 4,186J/(g)K
Perfetto!!! Mi sono incasinata perchè mi davano calore specifico dell'acqua: 1 cal/g C °...
sto esercizio mi sta facendo diventare pazza!!!!!!!!!!! la fisica non fa proprio per me!!!!! Grazie
sto esercizio mi sta facendo diventare pazza!!!!!!!!!!! la fisica non fa proprio per me!!!!! Grazie
aspetta, 1 cal (o piccola caloria) corrisponde a 4,186J/gK.
Quindi se ti viene chiesto il calore espresso il "cal"
Il risultato sarà $1.000.000g*(1(cal)/(gC°))*70C°=70.000.000$ cal $(=70.000kcal)$
Quindi se ti viene chiesto il calore espresso il "cal"
Il risultato sarà $1.000.000g*(1(cal)/(gC°))*70C°=70.000.000$ cal $(=70.000kcal)$
infatti...allora il mio ragionamento iniziale era giusto...
... di solito non ne azzecco una...
ti ringrazio davvero moltissimo! Ora credo che lancio il libro furoi dalla finestra e me ne vado a dormicchiare....
Grazie ancora!!!!
Buonanotte

ti ringrazio davvero moltissimo! Ora credo che lancio il libro furoi dalla finestra e me ne vado a dormicchiare....
Grazie ancora!!!!
Buonanotte
Hai iniziato bene... e la seconda parte?

La seconda parte??? Sto ancora cercando di capire come risolverla...so solo che posso utilizzare la formula Q= mL (lambda o calore latente)...ma non riesco a capire cosa intenda per temperatura di equilibrio...
Se puoi darmi una mano...te ne sono davvero grata...tanto so già che pure stanotte farò le tre...
Grazieeeeeeeeeeeee
Se puoi darmi una mano...te ne sono davvero grata...tanto so già che pure stanotte farò le tre...
Grazieeeeeeeeeeeee

L'acqua cederà calore al ghiaccio e si raffredderà, mentre il ghiaccio assorbendo calore si scioglierà (se è a zero gradi). Imponi che il calore che serve al ghiaccio per sciogliesi sia uguale al calore fornito dall'acqua e trovi la temperatura di equilibrio. Chiaramente si trascura lo scambio termico con l'ambiete esterno.

in tutta onestà??? non so come risolverlo...
$Q_g=c_(lf)m_g=Q_a=c_am_a(T_0-T_e)=>T_e=(c_am_aT_0-c_(lf)m_g)/(c_am_a)=T_0-(c_(lf)m_g)/(c_am_a)$
troppo gentile...e troppo bravo!!!! Grazie...mi risultano 79.84 °C...grazie ancora
Di nulla...

...altro problema che non riesco a risolvere:
una palla lanciata dal basso verso l'alto con una traiettoria rettilinea lungo la verticale.
a. con quale velocità minima dovrà essere lanciata per raggiungere il soffitto della palestra alta 20m?
b. quanto tempo impiegherà a raggiungere il soffitto stesso?
una palla lanciata dal basso verso l'alto con una traiettoria rettilinea lungo la verticale.
a. con quale velocità minima dovrà essere lanciata per raggiungere il soffitto della palestra alta 20m?
b. quanto tempo impiegherà a raggiungere il soffitto stesso?
io devo utilizzare l'accelerazione di gravità giusto?