Quanti sistemi di riferimento esistono?
Salve , ho un dubbio teorico sull'argomento a titolo del topic.
Praticamente sto cercando di studiare le trasformazioni Galileiane ; Nell'introduzione all'argomento ho visto che si parla di un sistema generico $K'$ in moto rettilineo rispetto ad un altro sistema $K$ , non definendo però il primo sistema inerziale rispetto al secondo; e quì mi è sorto un dubbio:
Ma in fisica "Generale" quanti sistemi di riferimento esistono se ne esistono ? oltre a quello inerziale e non inerziale...
per gli addetti ai lavori è una domanda sciocca, ma non ho trovato responsi nei testi che ho letto.
Grazie per eventuali spiegazioni.
Cordiali Saluti.
Praticamente sto cercando di studiare le trasformazioni Galileiane ; Nell'introduzione all'argomento ho visto che si parla di un sistema generico $K'$ in moto rettilineo rispetto ad un altro sistema $K$ , non definendo però il primo sistema inerziale rispetto al secondo; e quì mi è sorto un dubbio:
Ma in fisica "Generale" quanti sistemi di riferimento esistono se ne esistono ? oltre a quello inerziale e non inerziale...
per gli addetti ai lavori è una domanda sciocca, ma non ho trovato responsi nei testi che ho letto.
Grazie per eventuali spiegazioni.
Cordiali Saluti.
Risposte
Solo la categoria inerziale e non inerziale anche perché una è il complemento (insiemistico) dell'altro. Generalmente se non si dice nulla si intende inerziale.
Magari lui intende se esistono dei sotto-sistemi di riferimento.
"vict85":
Solo la categoria inerziale e non inerziale anche perché una è il complemento (insiemistico) dell'altro. Generalmente se non si dice nulla si intende inerziale.
capito!
poteva essere una cosa scontata ma è giusto che chiedevo questa cosa a qualche esperto

thankx!