Quando La FORZA NORMALE e la FORZA PESO si annullano ?

lentoeviolento
ho un dubbio,se considero una massa m poggiata su un piano orizzontale,su questa massa agiranno due forze: 1)la forza peso diretta verso il basso e 2)la forza normale sempre perpendicolare alla massa m..........il mio dubbio è, queste 2 forze quando una massa m è posta su in piano orizzontale non si annullano a vicenda in quanto hanno direzione e verso opposto? quando è su un piano inclinato io considero le componenti x e y della forza peso, e la forza normale avrà una sola componente,quella y,e quindi le due componenti y si annullano.giusto?

Risposte
Sk_Anonymous
Certo, se per $y$ intendi la direzione normale al piano inclinato.

lentoeviolento
"speculor":
Certo, se per $y$ intendi la direzione normale al piano inclinato.

allora perchè ci sono problemi svolti che le considerano ugualmente,soprattutto quando c'è di mezzo la forza d'attrito?cioè per essere più chiaro:

si consideri una massa m su un piano orizzontale,spinta da una certa forza F e con un dato coefficiente d'attrito.....allora andando a considerare il diagramma di corpo libero sulla massa m agiranno:

la forza normale perpendicolare alla massa m
la forza peso diretta verso il basso
la forza F che spinge la massa m
la forza di attrito f che avrà direzione e verso opposo alla direzione del movimento della massa m

se io annullo la forza normale e quella peso,come faccio poi a calcolarmi la forza di attrito che è collegata alla forza normale?

Sk_Anonymous
Per determinare la forza di attrito utilizzi la formula $F_a = \muR_n$ dove $R_n$ è la reazione vincolare, per definizione normale al vincolo se consideri la forza d'attrito una forza esterna.
Su un piano orizzontale $R_n = mg$ e quindi $F_a = \mumg$. Su un piano inclinato $R_n = mgcos\alpha$ e quindi $F_a = \mumgcos\alpha$.
In generale, per calcolare correttamente $R_n$, devi considerare tutte le componenti normali al vincolo delle forze esterne che agiscono sul punto materiale.

cyd1
beh la devi sempre considerare, eventualmente se c'è un appoggio che la compensa questo eserciterà una reazione vincolare in grado di compensare il peso.
quando sei in presenza di attrito, poichè in genere il modulo della forza con cui tieni conto dell'attrito è proporzionale alla componente normale della reazione vincolare esercitata dall'appoggio devi sapere quanto questa valga e per questo devi considerare anche il peso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.