Quale libro?

leron1
Salve a tutti. Cerco essenzialmente due libri:
-uno per la fisica "classica" con anche esercizi allegati.
-uno sulla fisica moderna dalla relatività alla meccanica quantistica con magari la parte di astronomia.
Grazie in anticipo .

Risposte
donald_zeka
Detto così rimani un po' molto vago...

leron1
"Vulplasir":
Detto così rimani un po' molto vago...


cosa devo specificare? :D

donald_zeka
Specificare a cosa ti servono, con quale grado di approfondimento ti servono, quali branche della "fisica classica" ti servono...insomma, dire mi serve un libro di fisica classica vuol dire poco o nulla, esistono infiniti libri di fisica classica con diversi gradi di approfondimento.

leron1
"Vulplasir":
Specificare a cosa ti servono, con quale grado di approfondimento ti servono, quali branche della "fisica classica" ti servono...insomma, dire mi serve un libro di fisica classica vuol dire poco o nulla, esistono infiniti libri di fisica classica con diversi gradi di approfondimento.


mh allora buon grado di approfondimento ma comunque non a livello universitario visto che non ho ancora studiato argomenti di matematica quali integrali,limiti ecc
Ho studiato fisica al biennio in un tecnico e ora prima dell'università la voglio riprendere per bene.
Argomenti? Dalla cinematica alla dinamica con termodinamica ecc

donald_zeka
E' impossibile fare fisica senza sapere almeno intuitivamente cosa sia un integrale o una derivata. Se il tuo livello è quello allora il mio consiglio, per quanto riguarda la fisica classica, è l'Halliday, è un libro che io definisco semi-universitario dato che non fa uso estremo di integrali e derivate, e didatticamente è molto valido, soprattutto nella parte degli esercizi.

leron1
"Vulplasir":
E' impossibile fare fisica senza sapere almeno intuitivamente cosa sia un integrale o una derivata. Se il tuo livello è quello allora il mio consiglio, per quanto riguarda la fisica classica, è l'Halliday, è un libro che io definisco semi-universitario dato che non fa uso estremo di integrali e derivate, e didatticamente è molto valido, soprattutto nella parte degli esercizi.


Grazie mille. E invece il serway-jewett?

donald_zeka
Non lo conosco, ma in generale, per un livello non molto approfondito, qualsiasi libro va bene, basta che ti ci trovi bene tu

leron1
"Vulplasir":
Non lo conosco, ma in generale, per un livello non molto approfondito, qualsiasi libro va bene, basta che ti ci trovi bene tu

Grazie :) .

ludwigZero
"leron":
[quote="Vulplasir"]E' impossibile fare fisica senza sapere almeno intuitivamente cosa sia un integrale o una derivata. Se il tuo livello è quello allora il mio consiglio, per quanto riguarda la fisica classica, è l'Halliday, è un libro che io definisco semi-universitario dato che non fa uso estremo di integrali e derivate, e didatticamente è molto valido, soprattutto nella parte degli esercizi.


Grazie mille. E invece il serway-jewett?[/quote]

quel libro l'ho sfogliato in biblioteca all'università e posso dirti che è old-fashioned....
meglio halliday a questo punto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.