Qualche problema di fisica che non ho capito
Ciao a tutti poco fa stavo tentando di risolvere qualche problema di fisica che mi hanno assegnato ma non sono riuscito a capire come ragionarci.
Mi servirebbe un piccolo input;
allora i problemi sono questi
. La misura della massa di sangue umano contenuta in un volume noto ha dato i seguenti risultati:
Volume (cm^3)
10
20
30
40
50
60
70
80
mentre le misure della massa in grammi sono
10,5
21
31,5
42
52,5
63
73,5
84
Ogni misura di volume di posizione n è associata alla misura della massa di posizione n.
Dopo aver tracciato il grafico della massa in funzione del volume, stabilire il tipo di relazione esistente tra massa e volume. Determinare inoltre il tipo dal grafico la massa di sangue che occupa il volume 56 cm^3 (interpolazione). Determinare infine, prolungando il grafico, la massa di sangue che corrisponde a un volume di 115 cm^3.
Grazie a tutti per le risposte, principalmente io non ho capito come ricavare il grafico in funzione del volume e quindi di seguito tutto il resto.
Mi servirebbe un piccolo input;
allora i problemi sono questi
. La misura della massa di sangue umano contenuta in un volume noto ha dato i seguenti risultati:
Volume (cm^3)
10
20
30
40
50
60
70
80
mentre le misure della massa in grammi sono
10,5
21
31,5
42
52,5
63
73,5
84
Ogni misura di volume di posizione n è associata alla misura della massa di posizione n.
Dopo aver tracciato il grafico della massa in funzione del volume, stabilire il tipo di relazione esistente tra massa e volume. Determinare inoltre il tipo dal grafico la massa di sangue che occupa il volume 56 cm^3 (interpolazione). Determinare infine, prolungando il grafico, la massa di sangue che corrisponde a un volume di 115 cm^3.
Grazie a tutti per le risposte, principalmente io non ho capito come ricavare il grafico in funzione del volume e quindi di seguito tutto il resto.
Risposte
ciao, l'andamento è lineare e lo verifichi facendo il rapporto tra il volume e la massa a parità di posizione, quindi si tratta di trovare l'equazione di una retta per due punti; invece facendo un disegno in scala risolvi il problema graficamente.
Per caso la funzione generatrice è
[tex]y=\frac{21x}{2}[/tex]??
[tex]y=\frac{21x}{2}[/tex]??
No , scusate piccolo errore, la funzione generatrice è [tex]y=\frac{21x}{20}[/tex]
$massa \text{ ( g)}=21/20*Volume\text{ ( cm)}^3$
@nicolaflute: Usa sempre le formule quando scrivi qualcosa di numerico, non usare mai il formato testo. Rende tutto più leggibile.