Prova di fisica n.3

unina_vincent
QUESITO1: un disco di massa 500gr, raggio 0.5m effettua puro rotolamento partendo da fermo su un piano inclinato di 30°. sapendo che l'attrito statico è al max del suo valore, e che il coefficiente di attrito è pari a 0.1, in quanto tempo percorre uno spazio uguale alla propria circonferenza? quanto vale l'accelerazione angolare?

QUESITO2: un'ascensore con peso totale di 500 kg procede verso la'lto con velocità costante di 0.9m/s. poichè il motore deve anche contrastare una forza d'attrito dinamico di 2000N, quanto vale la potenza erogata dal motore? esprimere questo numero in hp (cavallo vapore)

QUESITO3: dato che il vostro peso è 70kg, progettata una leva che vi consenta di sollevare un blocco del peso di 1 tonnelata. disegante il diagramma delle forze e esprimete con un'equazione vettoriale la condizione di equilibrio dei momenti.

QUESITO4: quanto tempo occorre per arrestarsi ad un'autovettura che procede a 50km/h, visto che i suoi freni le consentono una decelerazione di 2m/s^2? e se avesse proceduto a 100km/h? quanto valgono gli spazi di frenata nei due casi? quanto vale la forza d'inerzia che spinge un passeggero di 70kg verso il parabrezza?

GRAIZE

Risposte
strangolatoremancino
Se posso permettermi un'osservazione nn mi sembra il caso di propinare una dozzina di problemi in mezza giornata senza neanche darci una tua personale interpretazione, anche solo l'abbozzo di un ragionamento. Anche perchè nn mi sembrano tutti problemi così complicati. Piccolo suggerimento eh, fa piacere aiutare, ma così sembra di fare i compiti :D

unina_vincent
hai ragione, ma purtroppo ho un esame , ed ho inserito queste prove per vedere un pò come la pensavate, in modo da confrontarmi...tutto qua.

strangolatoremancino
Fosse per me proverei a farli tutti (mi diverto con poco , mi sento tanto solo...... :-D ) ma porca vacca devo leggere 300 pagine di Madame Bovary per domani uccelafò proprio, mi spiace. Sul primo problema ti ho risposto, sei daccordo?

unina_vincent
mi hai risposto sull'esercizio inerente al moto di un proiettile. concordo con la tua teoria, comm'infatti la carica esplosiva anche io l'ho convertita in energia cinetica, potendomi trovare cosi la velocità...GRAZIE...
Comunque quando hai 5min di tempo e se ne hai voglia trovamela la soluzione a questi quesiti in modo da darmi la possibilità di potermi confrontare...
...domani ne carico altri 8 quesiti...e poi basta.
praticamente sono gli esercizi che mi possono uscire all'esame, già gli ho fatti, ma vogli essere sicuro


UN SALUTO E UN GRAZIE A TUTTI COLORO CHE MI AUITERANNO...

unina_vincent
raga un'occhiatina per potermi confrontare...thanks

*pizzaf40
Provo con qualcuno...premetto che non risolvo numericamente...ti dico come avrei fatto io il procedimento.

1) Il moto è di puro rotolamento, quindi nessuna perdita, quindi uso la conservaz dell'energia meccanica:

$mgh+1/2 mv^2+1/2 Iomega^2=mgh+1/2 mv^2+1/2 I v^2/R^2=cost$

Prendendo come condizione iniziale arbitraria $h=0$, ricavo geometricamente il $Deltah < 0$ corrispondente allo spostamento voluto (una circonferenza) e risolvo il sistema con unica incognita $v$. Ora so velocità e spazio percorso...li metto nel classico sistema delle eq. del moto accelerato e trovo $a$ e $t$. Poi, essendo sempre puro rotolamento, l'acc. angolare sarà $a/R$.

2) Il lavoro in un secondo dovuto alla velocità, è la variazione di energia del corpo in quelle condizioni, quindi $mgh$ con $h=0.9[m]$. Il lavoro fatto in un secondo per l'altra forza è (forza)*(spostamento), quindi $2000*0.9$...le sommo e divido tutto per $1$ secondo, ottenendo la potenza.

3) L'equilibrio dei momenti è $mL=Ml$ (con il maiuscolo è inteso quello piu grande a parità di lettera, le elle indicano le lenghezze dei bracci della leva, le emme le masse del corpo e dell'uomo)
Sinceramente non ricordo cosa si intenda per diagramma delle forze...quindi in questo non ti so rispondere...mi viene in mente roba di altri esami :D

4) $v=v_0-at$ da cui ci si ricava $t$ per entrambi i casi.
$x=v_0 t -1/2 at^2$ da cui ci si ricava $x$ in entrambi i casi.
La forza d'inerzia è $ma$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.