Propagazione errori
Ciao a tutti!ho un problema a risolvere un esercizio..e l'esame è a gennaio!:)
Si vuole misurare il calore specifico cp, di un blocco di metallo.Per far questo si somministrano al blocco delle determinate quantità di calore, che indichiamo con deltaQ, e si misurano le variazioni di temperatura che subisce il blocco che indichiamo con deltaT.si ottengono i seguenti risultati riportati in tabella:
deltaQ(cal) 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
deltaT (°C) 6 11 17 22 27 34 39 46 50 55
L'errore sulla misura del calore somministrato è 2 calorie e quello sulla misura della variazione di temperatura è 2 °C.
a) Fate un grafico di deltaQ in funzione di deltaT e determinate la pendenza della retta
b) Ricordando ke vale la relazione deltaQ=cpmdeltaT (dove m è la massa del blocco) e sapendo ke la massa del blocco utilizzato è 10gr, determinate il calore specifico del materiale di cui è costituito il blocco e la sua indeterminazione.Trascurate l'errore sulla misura della massa
a) sono riuscita a risolverlo ho problemi a risolvere il secondo esercizio..spero ke qualcuno mi aiuti dato ke l'esame è molto vicino..
Si vuole misurare il calore specifico cp, di un blocco di metallo.Per far questo si somministrano al blocco delle determinate quantità di calore, che indichiamo con deltaQ, e si misurano le variazioni di temperatura che subisce il blocco che indichiamo con deltaT.si ottengono i seguenti risultati riportati in tabella:
deltaQ(cal) 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
deltaT (°C) 6 11 17 22 27 34 39 46 50 55
L'errore sulla misura del calore somministrato è 2 calorie e quello sulla misura della variazione di temperatura è 2 °C.
a) Fate un grafico di deltaQ in funzione di deltaT e determinate la pendenza della retta
b) Ricordando ke vale la relazione deltaQ=cpmdeltaT (dove m è la massa del blocco) e sapendo ke la massa del blocco utilizzato è 10gr, determinate il calore specifico del materiale di cui è costituito il blocco e la sua indeterminazione.Trascurate l'errore sulla misura della massa
a) sono riuscita a risolverlo ho problemi a risolvere il secondo esercizio..spero ke qualcuno mi aiuti dato ke l'esame è molto vicino..


Risposte
il range di temperatura è abbastanza stretto, per cui puoi supporre il calore specifico costante: usa la retta dei minimi quadrati.